Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
Pescara : In occasione della Giornata del Contemporaneo, giunta alla sua undicesima edizione organizzata da Amaci, l'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, l'artista pescarese Gelsomina Rasetta propone una riflessione agli studenti dell'Istituto Tito Acerbo. Giovedì 8 ottobre, a partire dalle 11, gli studenti confronteranno una loro ricerca artistica sul tema della bellezza con i lavori dell'artista Gelsomina Rasetta.

Giornata del Contemporaneo, “Io sono la bellezza” all’Acerbo di Pescara

«Attraverso l’arte – spiega l’artista – voglio proporre ai ragazzi una riflessione per allontanare tutte quelle negatività che purtroppo invadono la società di oggi. Il progetto “ Io sono la bellezza” porta a guardarsi dentro per scoprire quanto la nostra giornata può essere densa di armonia e di generosità. Da Platone a Tommaso d’Aquino la bellezza è stata strettamente relazionata con la bontà: per questo diventa importante allontanarsi dalla “banalità del male” per cercare di essere portatori e donatori di bene. La Bellezza salva, consola, riempie di significato l’esistenza, permette di andare oltre la vita quotidiana, con le sue ombre e ingiustizie.
Il progetto vuole quindi proporre una riflessione, tramite l’arte, sulla necessità di riscoprire la Bellezza nell’uomo e della natura e riappropriarsi di questo dono. Consapevoli che gli anni in cui viviamo sono segnati da un diffuso pessimismo e da una scarsa propensione ad avere fiducia, il progetto “ Io sono la Bellezza” porta a guardarsi dentro per scoprire quanto la nostra giornata può essere densa di generosità. E’ importante che questi sentimenti di positività vengano riscoperti dai più giovani ed ecco perché ho scelto di portare questo progetto proprio nelle scuole».

Insieme alla Rasetta esporranno le loro opere anche le artiste Manuelita Iannetti, Concetta Palmitesa, Sandra Peraglie, Ippolita Ranù e Alessandra Colella. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico, in orario scolastico, fino al 12 ottobre.

Gelsomina Rasetta

Diplomata maestro d’arte e laureata in Economia e Commercio, ha insegnato discipline artistiche e discipline economiche collaborando con l’Università in progetti di ricerca scientifica. Ha coltivato da sempre lo studio dell’arte. Il suo linguaggio espressivo l’ha portata a dipingere sia soggetti figurativi che composizioni astratte spaziando dall’acquerello, all’olio, alla tecnica mista.
Si inserisce nel ceppo della pittura astratta e si pone con le sue opere, nella corrente artistica “informale” dove l’assenza della linea iconografica si trasforma in una scrittura che lascia il segno del proprio stato emotivo.
Con il progetto “Immagina Donne” riflette sulle tematiche del contemporaneo con mostre itineranti dai contenuti relazionali, culturali e artistici: “Immagina Donne” (2010),“La Condivisione della differenza” (2011), “Liberare la Bellezza”(2012), “Seven Wisches for Peace” (2013). Ha all’attivo personali e collettive in spazi istituzionali delle città italiane e capitali estere.

Guarda anche

Adricesta coi Carabinieri di Chieti per la Festa di Pasqua

Chieti. L’ADRICESTA organizza giovedì 17 APRILE 2025 alle ore 16.00 la “Festa di Pasqua”, per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *