Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Deposito di prodotti pericolosi: Pettinari (M5S) “bloccare l’approvazione lavori, sito già teatro di una tragedia”

“Lo scopo” spiega Pettinari “è quello di impegnare la Giunta ad esprimersi contrariamente all’istallazione di un deposito con trattamento e successivo smistamento in discariche autorizzate, di prodotti pericolosi e non derivanti da raccolta differenziata nel comune di Cepagatti. Un sito” ricorda il consigliere a 5 stelle “già gravemente provato da operazioni di questo tipo a causa di un grave incendio che nel 1997 colpì proprio il deposito di rifiuti già realizzata nello stesso sito”.

“Non possiamo ignorare questo grave precedente” commenta Domenico Pettinari “ad oggi ancora paghiamo le cause di quell’incendio”

Infatti fa presente Pettinari, da verifiche effettuate dallo stesso Comune di Cepagatti presso i propri archivi e dal progetto presentato di istallazione del nuovo deposito di rifiuti non pericolosi e pericolosi, non si è ancora a conoscenza se la zona, come previsto da un’ordinanza dell’allora Sindaco di Cepagatti, sia stata bonificata e messa in sicurezza a seguito dell’inquinamento prodotto dai numerosi fumi tossici che scaturirono dalle fiamme provocate dall’incendio e che hanno provocato dei seri danni al territorio e alle persone.

Inoltre il M5S commenta come nella stessa zona, dove dovrebbe sorgere il deposito di rifiuti pericolosi e non, sono già presenti diversi impianti di stoccaggio, deposito e recupero di rifiuti, tali da saturare completamente la zona dalla possibilità di nuove installazioni di impianti di deposito e trattamento di rifiuti, onde evitare un’alta concentrazione di prodotti pericolosi in una piccola zona con tutti i pericoli che ne derivano per il territorio e le persone che vi abitano.

“Abbiamo recepito le istanze della cittadinanza tutta,” commenta Pettinari “ ed anche della stessa Amministrazione Comunale di Cepagatti che attraverso una delibera di Consiglio Comunale dello scorso 15 settembre ha espresso tutta la sua contrarietà alla realizzazione del progetto. Pertanto” conclude Pettinari “chiediamo l’impegno della Giunta anche per farsi parte diligente presso gli uffici tecnici regionali che in questi giorni stanno valutando la pratica per concedere o meno l’autorizzazione a tale attività”.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *