Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Penne turismo, il Sindaco D’Alfonso: “Anche quest’anno boom di turisti alla cripta e ai musei ”

Dal febbraio alla metà di settembre del 2015 ben 1830 turisti hanno visitato il Duomo di Penne e la sua splendida cripta romanica, (nella foto) che è stata riaperta al pubblico nel marzo 2014 grazie a un intervento effettuato dal Comune di Penne col beneplacito della Curia, che ha consentito di ricavare un nuovo accesso alla cripta stessa.
Il servizio di vigilanza e accoglienza dei turisti fa sapere il sindaco D’Alfonso, si è svolto, con passione e competenza, da un gruppo di volontari della sezione pennese di Italia Nostra, che da alcuni mesi prestano analogo servizio all’interno del Museo Archeologico G. B. Leopardi e del Museo di Arte Moderna e Contemporanea, insieme ai soci della locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Ciò ha permesso di tenere aperti al pubblico sia la cripta che i musei tre giorni la settimana (il giovedì pomeriggio e l’intera giornata del sabato e della domenica), consentendo ai turisti di visitare alcuni dei tesori più preziosi del ricco patrimonio artistico e culturale del capoluogo vestino.
Tra la fine dell’anno scorso e il settembre di quest’anno sono state 815 le presenze nei due musei del Colle Sacro, cui vanno aggiunte le circa ottomila presenze del Museo Naturalistico N. De Leone situato presso la Riserva Naturale Lago di Penne.
«Intendo ringraziare tutti i volontari -scrive il sindaco nella nota- che, col loro generoso e proficuo servizio, hanno assicurato la custodia e l’apertura al pubblico dei musei e della cripta del Duomo, permettendo a un gran numero di turisti italiani e stranieri di conoscere alcuni dei beni più importanti della nostra Città, che anche per la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico è entrata, nel novembre 2011, nel prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia».

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *