Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Materiale schiumoso, l’ARTA rende noti i risultati delle analisi: si tratta di mucillagine

“Una florescenza di mucillagine è quella che ieri ha fatto la comparsa su alcuni tratti del litorale cittadino – chiarisce il vice sindaco e assessore al Demanio Enzo Del Vecchio – Malgrado avessimo invitato ad avere cautela circa la natura di quanto affiorato al largo, in virtù di un’analisi visiva fatta durante i prelievi e confortata dal fatto che il materiale affiorato appare in questo periodo. Eppure, si è paventata oggi l’ipotesi di un possibile inquinamento, arrivando a richiedere l’adozione di misure di interdizione alla balneazione in modo forse eccessivo e prima di conoscere l’effettiva gravità della situazione.

Infatti, l’esame svolto dall’Arta e comunicatoci in mattinata ha dato piena conferma a quanto noi avevamo anche anticipato, ovvero che la florescenza altro non era che mucillagine, definita più tecnicamente come “mucillagine allo stadio finale di formazione di strato gelatinoso superficiale”.

Se l’allarme da più parti rilanciato era finalizzato a mantenere viva l’attenzione sulla qualità delle acque marine, credo che oggi non ce ne sia bisogno, poiché tutto quanto possibile è stato messo in cantiere da questa Amministrazione durante questo anno di governo e altre iniziative sono in corso di predisposizione come già anticipato, al fine di conoscere la natura e gli elementi che determinano, non da oggi, una qualità delle acque di balneazione non proprio in linea con le aspettative della città e di tutto il comparto turistico e ricettivo marino.

Nei prossimi giorni attiveremo iniziative importanti per fare in modo che la stagione ventura possa aprirsi all’insegna della serenità generale, della ripresa economica e soprattutto della ripresa di un’immagine della città che durante la stagione appena chiusa non ha certamente brillato. Ci preme anche per salvaguardare tutte quelle iniziative nazionali e internazionali che guardano al nostro territorio con grande interesse e che ci auguriamo di non perdere a furia degli allarmi che non giovano alla comunità, alla politica e alla città nel suo complesso”.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *