Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Export, da uno studio CNA emerge un Abruzzo ad andamento lento

E’ quanto emerge da uno studio sull’andamento delle esportazioni abruzzesi tra gennaio e giugno di quest’anno realizzato per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci (nella foto insieme a Lupo e Di Costanzo). Con il vento in poppa sui mercati internazionali – dice l’indagine – restano solo i mezzi di trasporto, concentrati attorno ai colossi Sevel e Honda. In sei mesi, per questo comparto, che rappresenta da solo quali la metà del totale delle esportazioni, all’attivo ci sono 102 milioni di euro, anche se la crescita viaggia, è il caso di dirlo, con minor impeto della media nazionale: 6,2% contro il 18,6%.

Per tutti gli altri prodotti messi assieme accade l’opposto, visto che flettono di 76 milioni, in aperta controtendenza rispetto alla media Italia: 3,8% in meno, contro il “+3,4%” nazionale. Un’area, questa, in cui hanno una presenza anche le piccole imprese abruzzesi, e che presenta un rischio crescente di marginalizzazione sui mercati esteri. I decrementi più importanti, così, si sono registrati nel settore dei prodotti in metallo (-34;-15,6%), in quello degli articoli in gomma e plastica (-25;-6,7%), e in quello degli apparecchi elettrici (-13;-10,9%). L’unico settore a ottenere un incremento significativo è stato quello degli apparecchi elettronici (+19;+34,8%).

AGRO-ALIMENTARE
L’export passa da 256 milioni del primo semestre 2014 a 262 del 2015 ottenendo un incremento di 6 milioni, con un incremento pari al 2,5%, che però è pari ad 1/3 del dato nazionale (+8,1%): «Una crescita – illustra Ronci – che continua certo ad essere positiva, anche se lontana dalle crescite percentuali a due cifre degli anni scorsi.
Resta il fatto che comunque, data la non elevata incidenza (7%) sul totale dell’export, l’agro-alimentare non riesce a sostenere più di tanto incisivamente l’export dei prodotti delle imprese abruzzesi».
Più in generale, Ronci attribuisce il cattivo andamento delle esportazioni regionali «al fatto che sono entrate in crisi le imprese del tessile e dell’abbigliamento, le stesse che nel passato avevano dato un apporto fondamentale. E questa considerazione riguarda anche i settori che più recentemente hanno sostenuto le esportazioni, come farmaceutico e chimico, o quelli legati alla produzione degli apparecchi elettrici e degli articoli in gomma».

«Alcuni appuntamenti come Expo 2015 – osserva il direttore della Cna abruzzese, Graziano Di Costanzo – hanno rappresentato per le imprese dell’agro-alimentare italiano una importante occasione di sviluppo sui mercati internazionali. Un effetto che non sembra, almeno per ora, essersi riverberato sullo stesso settore abruzzese».

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *