Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Le sfide dell’Europa. Conversazione con Romano Prodi” all’ex Aurum

L’introduzione è stata affidata al Rettore dell’Università di Teramo Luciano D’Amico. Tra i relatori il presidente della Saga Nicola Mattoscio, il direttore della rivista italiana di geopolitica Limes, Lucio Caracciolo e Giuseppe Cucchi, consigliere scientifico della rivista, oltre al Presidente della Regione Luciano D’Alfonso.

Tra i temi affrontati la domanda che ormai appartiene al discorso pubblico se c’è vita oltre l’euro; la crisi greca che ha infranto il tabù dell’europeismo, il quale funzionava finché dava scontato sé stesso. “Allora l’orizzonte – secondo il direttore di Limes, Lucio Caracciolo – era fisso; variazioni del paesaggio geopolitico-economico potevano configurarsi solo sul rassicurante perimetro dell’Eurozona. Utilizzando le parole del Trattato di Roma, si trattava di “una comunità sempre più stretta”, ovvero l’incompiuta permanente.

Di nuovi flussi migratori, ha ancora parlato il direttore Caracciolo, secondo il quale “’Italia non è concepita quale meta ma collo di bottiglia attraverso il quale i disperati inseguono la meta di un mondo migliore diretti per il Nord Europa”. “E’ necessario – secondo Caracciolo – la solidarietà ma anche misurare le capacità di accoglienza. Purtroppo l’Europa è carente di una soggettività politica e risponde a interessi nazionali. La vera Europa si farà solo per scelta politica , e non assecondando soltanto la scia di tardo marxismo di tipo esclusivamente economico e dunque anti-democratico; occorre trovare capacità e lungimiranza nel medio-periodo”.
Della diminuzione e declino demografico dell’Europa, dei nuovi steccati , ha argomentato il gen. Giuseppe Cucchi, consigliere scientifico della rivista Limes, secondo il quale “i nuovi flussi migratori, non sono da intendersi come un problema, che presuppone dunque una soluzione, ma un fatto che va gestito al meglio”. “La vera svolta della Merkel, che incarna un vero leader, – ha aggiunto – è non assecondare scelte e opinioni nazionali ma orientare in nome di una visione l’opinione pubblica”.

L’ex premier Prodi, ha espresso soddisfazione per la massiccia partecipazione cittadina, a conclusione, ha avanzato delle “riflessioni più emotive che razionali, appassionando la platea, in quanto – ha aggiunto – la politica è anche cuore e non solo cervello”. Ha citato le considerazioni di un suo collega in Commissione europea che quale motivazione alla scelta europeista gli riferì “voglio l’Europa perché mio fratello è morto in guerra”, e si è soffermato sul concetto di pace, ritenuto ormai scontatamente ed erroneamente garantito.

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *