Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Torna a Montesilvano il gotha mondiale delle percussioni. Serata di apertura il 16 settembre con un tributo a Vic Firth

Il concorso internazionale si svolgerà tutte le mattine, mentre i pomeriggi saranno dedicati alle master classes. In gara ci saranno 180 giovani percussionisti provenienti da 32 Paesi di tutto il mondo. New entry di questa edizione sono il Sud Africa e l’Egitto.

Grandi protagonisti del Festival saranno musicisti di fama internazionale, che si esibiranno ogni sera, dal 16 settembre, a partire dalle ore 20,45. Tutti i concerti sono a ingresso libero e si terranno nell’auditorium del Serena Majestic. Il tutto sarà impreziosito da uno showroom, visitabile per tutta la durata della kermesse. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale “Italy Percussive Arts Society”, presieduta dal maestro Antonio Santangelo.

La serata di apertura della tredicesima edizione è in programma il 16 settembre dalle 20,45 con un concerto che vedrà protagonisti tutti gli artisti ospiti. Francesca e Claudio Santangelo, nuovi direttori artistici, presenteranno al pubblico e alla stampa i musicisti e i concorrenti.

“L’idea è quella di coinvolgere tutti in una serata particolare, con uno spettacolo che sarà sicuramente apprezzato dal pubblico” spiega Antonio Santangelo. “Dopo il videomessaggio di benvenuto da parte di Julie Hill, presidente americano della Percussive Arts Society, gli artisti ospiti si esibiranno in un tributo a Vic Firth, icona nel mondo delle percussioni, recentemente scomparso. Sarà una prima mondiale. Chiuderanno la serata Francesca e Claudio Santangelo, questa volta in veste di concertisti”.

 

In dettaglio il programma dei concerti (tutti a ingresso libero con inizio alle 20,45)

 

Mercoledì 16 settembre

 

Opening Festival. Presentazione al pubblico e alla stampa degli artisti ospiti e dei concorrenti. Concerto di apertura degli artisti ospiti, che si esibiranno, in prima mondiale, in un tributo a Vic Firth, icona nel mondo delle percussioni. Chiuderanno la serata i percussionisti Francesca e Claudio Santangelo.

 

Giovedì 17 settembre

 

Concerto di Theodor Milkov (Russia), considerato tra i maggiori talenti della marimba a livello mondiale, e Piotr Sutt (Polonia), docente, percussionista della Chamber Philharmonic Orchestra “W. Rajski” e ideatore della Pediatric Oncology Orchestra.

 

Venerdì 18 settembre

 

Aprirà la serata un altro talento della marimba: Filippo Lattanzi. In cartellone, poi, il concerto dello svedese Anders Åstrand, abile vibrafonista.

 

Sabato 19 settembre

 

La prima parte della serata sarà dedicata al concerto di She-e WU (Taiwan). Marimbista, si è esibita nelle università e nei conservatori di tutto il mondo. Chiuderà la serata il concerto di David Friedman (Usa), considerato uno dei vibrafonisti e dei compositori più influenti nella storia dello strumento.

 

Domenica 20 settembre

Concerto di chiusura dei vincitori e cerimonia di premiazione.

 

“Questo appuntamento di grande cultura percussionistica attira a sé grandi musicisti, studenti di numerose scuole e università del mondo, che ne riconoscono da sempre il grande valore artistico, culturale e didattico” sottolinea Antonio Santangelo. “Sono grato a tutti gli artisti, vecchi e nuovi amici, la cui presenza contribuisce ogni anno ad alzare sempre più il livello del concorso, a tutti gli studenti che ripongono la loro fiducia in una organizzazione, la Italy Pas, che li pone al centro dell’attenzione delle qualificate e diverse giurie di grandi musicisti. Ringrazio le grandi compagnie del settore che mi supportano da sempre e le new entry che hanno ben compreso l’importanza di questo appuntamento e per il grande sforzo organizzativo l’efficientissimo staff della Italy Pas. Un doveroso ringraziamento al Serena Majestic, splendida cornice per un evento mondiale”.

 

Francesca e Claudio Santangelo, direttori artistici

 

Siamo giunti alla 13.a edizione di un evento che continua a crescere e sorprendere la comunità percussionistica nazionale e internazionale. Ringraziamo tutti gli artisti, sponsor e concorrenti, provenienti da 32 paesi di tutto il mondo, che saranno presenti quest’anno. Non vediamo l’ora di incontrarli tutti. Sarà una settimana all’insegna di: musica, ritmo, arte, ascolto, confronto, crescita professionale, amicizia, incontri”.

 

Gli artisti dell’edizione 2015, impegnati in concerti, master classes e giurie:

 

She-e WU (Taiwan),

 

Theodor Milkov, Boris Estrin (Russia),

 

John H. Bech, David Friedman, John Wooton, Mario J. DeCiutiis, Richard LeVan (USA),

 

Anders  Åstrand (Svezia),

 

Jean-François Lézé (Francia),

 

Piotr Sutt (Polonia),

 

Peter Vulperhorst (Olanda),

 

Panos Vassilopoulos (Grecia),

 

Cristoforo Pasquale, Filippo Lattanzi, Gianluca Capitani, Luca Ventura (Italia)

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *