Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mostra di Venezia, Premio Assomusica al brano “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia

Assegnato quest’anno per la seconda volta, il riconoscimento promosso da Assomusica, Associazione Organizzatori e Produttori spettacoli di musica dal vivo, rientra tra i premi collaterali della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Ad essere premiato è il brano musicale originale di particolare rilevanza artistica, scelto tra le colonne sonore e musiche dei film della 72. Mostra.

Obiettivo del Premio Assomusica “Ho visto una Canzone” è quello di incentivare la ricerca delle nuove tendenze artistiche e di promuovere il binomio tra musica contemporanea e cinema quali elementi fondamentali della vita culturale e sociale.
Ad attribuire il Premio è stata la giuria composta da: Saturnino, musicista, compositore e produttore discografico italiano, dal ’91 bassista di Jovanotti; Stefano Mainetti, compositore e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore; Salmo, rapper, beat maker e writer; Simon Luca, cantautore, compositore, produttore musicale, autore e sceneggiatore; Renato Tortarolo, giornalista e critico per il Secolo XIX; Stefano Senardi, discografico.

Brano intenso e poetico, perfettamente in linea con lo spirito del premio per la capacità di raccontare le immagini, conservando una spiccata originalità. Da segnalare oltre alla scrittura, l’interpretazione del brano, che evidenzia una capacità dell’artista di mantenere un tratto leggero ma allo stesso tempo amaro, in perfetta sintonia con i contenuti del film, sono le motivazioni che hanno spinto la giuria ad assegnare il Premio Assomusica “Ho visto una canzone” al brano “A Cuor Leggero” di Riccardo Sinigallia, composto per i titoli di coda del film di Claudio Caligari “Non Essere Cattivo”, prodotto da Kimerafilm, Rai Cinema, Taodue Film, in collaborazione con Leone Film Group e distribuito nelle sale da Good Films.

“Il brano, più di tutti gli altri, si è dimostrato coerente con i principi ispiratori del Premio per originalità e vigore espressivo” ha affermato il presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, nel corso della premiazione che si è svolta all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo.

Alla consegna del Premio, insieme al presidente di Assomusica erano presenti, in rappresentanza della giuria, Simon Luca e Stefano Mainetti.

Nel consegnare il Premio Spera ha sottolineato le grandi potenzialità del brano in termini di diffusione e promozione della musica dal vivo e di ogni altra sua declinazione mediatica.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *