Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tradizioni locali: Di Matteo presenta ‘Valfino al canto’

“Negli ultimi 20-30 anni c’è stata disattenzione su questa tematica da parte delle Istituzioni – ha esordito l’assessore alle Tradizioni locali, Donato Di Matteo – e l’idea di fondo sbagliata che è stata portata avanti per molto tempo è stata quella secondo cui la costa, quasi da sola, fosse in grado di garantire movimento turistico e quindi ricchezza all’intero territorio regionale.
Oggi, invece, occorre dare vita – ha proseguito Di Matteo – ad una politica di coesione tra montagna e mare che consegni al turista un’offerta integrata e quindi più accattivante”.
A tal proposito, Di Matteo ha confermato che “sta per essere la legge per la montagna che prevede una serie di indrizzi tra cui quello di riservare nei bandi una quota a beneficio di quei territori che, negli anni, sono stati dimenticati e si sono impoveriti”.
Riguardo, poi, alla festa della musica tradizionale di Arsita, il programma prevede l’aperura alle ore 21.00 del 9 agosto con la suggestiva processione di Santa Fluriji, santa frutto dell’immaginazione degli organizzatori che è diventata protettrice dei suonatori.
“Valfino al canto” resta, infatti, una festa della musica tradizionale che animerà il piccolo centro del teramano per tre serate.
Organizzata dall’Associazione “Altofino” di Arsita, “Valfino al canto” è stata presentata dallo stesso assessore Di Matteo, dal consigliere regionale, Luciano Monticelli, presidente della IV Commissione Consiliare e Facilitatore delle Aree Interne, dal sindaco di Arsita, Enzo Lucci, e dalla presidetessa dell’associazione, Caterina Cacciatore.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *