Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, al via il 66° Premio Michetti

Nell’occasione saranno inaugurate le seguenti rassegne :“Rivelazioni – Arte contemporanea dalle collezioni del Premio Michetti”, la mostra “Omaggio a Gaetano Memmo”, “Emilio Sobrero, il percorso di un pittore tra Novecento e Post-impressionismo”, “Ex libris del primo Novecento”. Infine la mostra del restauro del Patrimonio della Fondazione eseguito dagli allievi della Accademia di Belle Arti di L’Aquila, sotto la guida di Grazia De Cesare.

Dedicata a Gaetano Memmo, pittore chietino scomparso lo scorso anno e Rappresentante artisti abruzzesi nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Michetti, la mostra omaggio è presentata da Carlo Fabrizio Carli che, attraverso le opere scelte, esemplari ed indicative, offre una panoramica dell’ultra sessantennale attività del Maestro con l’intento di ricostruirne l’itinerario artistico. Alle iniziali esperienze informali, la riconnessione con il contesto della “Nuova figurazione” che viene elaborato da una ricerca personale del fenomenico per approdare negli anni Ottanta ad una dimensione figurale ricercata espressa dalla evocazione di raffinate figure femminili su sfondi paesistici di linguaggio espressionistico. In contemporanea l’esposizione dedicata ad “Emilio Sobrero. Il percorso di un pittore tra Novecento e Posti Impressionismo”, a cura di Giovanbattista Benedicenti, una mostra dedicata all’artista torinese attivo tra gli anni venti e i cinquanta del Novecento e riscoperto dalla critica da circa un ventennio. Fedele alla tradizione
Italiana e al tempo stesso aperto alla modernità europea, novecentista e post-impressionista al tempo stesso, capace di condensare nelle sue vedute e negli scorci di ambientazione romana un senso di silenziosa e poetica sospensione del tempo quotidiano che lo avvicina alle atmosfere alla Hopper. “Ex libris del primo novecento” per la prima volta in mostra al pubblico la più importante collezione di ex-libris italiani dal primo Novecento di Giuseppe Cauti. Mirabile sintesi degli stili dell’arte del novecento che spazia dal classico rinascimentale di Sartorio , Gagliardo, Cavallini, ai simbolismi surreali di Martini, al Decò di Rubino e all’espressionismo di Rognoni, solo per citare alcuni degli esemplari , la collezione Cauti ha trovato nella eccezionale vetrina del Premio Michetti il suo meritato riconoscimento che eleva gli ex libris a “simboli colti, intelligenti e ironici della coscienza, dei sogni e degli ideali dell’uomo”.
“Quest’anno – ha sottolineato il presidente della Fondazione Michetti, Vincenzo Centorame – organizzare questa manifestazione è stata un’impresa improba, manifestazione che assume sempre più importanza. Ci sarà un chicca di tre trittici con un artista famoso in tutta Italia. C’è stata l’indifferenza totale che ha accompagnato un Ente pubblico. Saluto e ringrazio invece una serie di ditte che ci hanno consentito di allestire la rassegna con piccoli e medi contributi. Questi contributi ci hanno consentito di tenere la 66esima edizione che speriamo possa avere lo stesso successo delle altre edizioni. Sono presenti soprattutto gli stranieri che vengono a vedere lo stato dell’arte italiana. Ringrazio il vicepresidente del Consiglio Regionale, Lucrezio Paolini, ed il suo staff per l’appoggio”.

“Anche quest’anno il Premio Michetti trova accoglienza per il suo pubblico ed i suoi visitatori – ha aggiunto il segretario della Fondazione Michetti, Antonio D’Arganto – questo è un patrimonio che interessa uno spaccato singolare. Questa è un’arte che proviene da tutte le edizioni perché si è provveduto alla restaurazione attraverso l’Accademia delle Belle Arti. Chi verrà a trovarci troverà tutte queste tele straordinarie del secondo ‘900 fino ai giorni nostri, oltre agli omaggi. Il Premio non gode di buona salute economica ma dà la possibilità a tutti di visitare questa esposizione di grande livello. Il sacrificio si affronta molto volentieri, con il sorriso, affinché si riprenda la normale trafila. Ogni attività artistica ha però bisogno di un minimo di supporto”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *