Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Domenica 2 agosto a Pescara al via l’8° Premio Dean Martin

Un recital con tanti ospiti come il tenore Nunzio Fazzini, Antonello Angiolillo, Mimmo Locasciulli e Candida D’Aurelio, gli attori Pierluigi Di Lallo e Tiziana Di Tonno (reduci dal grande successo di Ambo) e uno straordinario repertorio eseguito dall’Orchestra Dean Martin, diretta da Antonella De Angelis per narrare la storia del barbiere di Montesilvano partito nel 1913 e diventato quattro anni dopo padre del celebre crooner conosciuto in tutto il mondo. Gaetano Crocetti è il simbolo dell’emigrante abruzzese che ripercorre il suo viaggio simile a quello svolto da tantissimi corregionali che tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 si imbarcarono da Napoli alla conquista del sogno americano.

Durante la serata verranno assegnati i Premi Dean Martin ad alcune personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’imprenditoria e della medicina: Ildebrando D’Arcangelo (cantante lirico, una star in questo settore si è esibito nei più grandi teatri del mondo, è nato a Pescara e la sua famiglia vive a Montesilvano), Vincent Scarza (famoso regista e produttore cinematografico, televisivo e teatrale suo padre era nato ad Appignano nella sua scoperto numerosi personaggi come Donna Summer ed altri), Marcello Maviglia (nato ad Avezzano, di professione psichiatra nell’Università del New Mexico, lavora con il Center for Native American Health, occupandosi del trauma storico dei Nativi americani), Daniela Puglielli (nata a Caramanico ha lavorato sempre nel campo della promozione culturale e nell’organizzazione di grandi eventi, ha rappresentato i vari sindaci di New York e aziende come Chrysler), Amedeo Di Lodovico (imprenditore abruzzese trasferitosi in Venezuela ha lavorato moltissimo anche nel sociale favorendo tanti abruzzesi indigenti), Rocco Colanzi (imprenditore abruzzese emigrato da giovane in Bolivia, ha lavorato anche nelle foreste dell’Amazzonia), verranno consegnate due targhe alla carriera, al cantautore abruzzese Mimmo Locasciulli e all’artista Franco Summa.

Fino al 9 agosto si potrà visitare all’Aurum di Pescara la mostra “Dean Martin, dal Sogno al Mito”, con il patrocinio di Regione Abruzzo e del Comune di Pescara (Assessorato alla Cultura) organizzata dalla Fondazione Dean Martin e curata da Silvia Moretta, con la comunicazione di Michelangelo Prencipe, la giuria è presieduta da Summa. Il Premio arriva subito dopo un importante riconoscimento per la Fondazione Dean Martin, il Calendrino, la massima onoreficenza ad honorem del Premio Carletti destinata a persone che, con l’esempio ed opere fattive hanno contribuito all’evoluzione dei temi legati alla cultura, alla solidarietà, alla libertà, all’eguaglianza e alla tolleranza.

Il Calendrino è stato assegnato domenica scorsa ad Alessandra Portinari, in qualità di Presidente della Fondazione. Il Premo Dean Martin tocca aspetti importanti del riscoprire il nostro orgoglio abruzzese. “Il messaggio che lanciamo ogni anno nel Premio – spiega Portinari – è quello di continuare a coltivare i propri sogni attraverso il talento e le proprie capacità per realizzare traguardi e obiettivi importanti nel posto dove siamo.
Le storie degli emigranti che hanno lasciato il loro Paese e i loro affetti in cerca di fortuna sono incoraggianti per tutti e sono molto interessanti per riscoprire le nostre tradizioni e mantenere viva la storia della nostra regione. L’ottava edizione si svolge in una nuova location riqualificata e dalla connotazione europea. Piazza Muzii, davanti al mercato è una zona a confine tra il centro e un quartiere attualmente popolato da numerosi extracomunitari.
La Fondazione si occupa infatti non solo degli emigranti abruzzesi ma del fenomeno dell’immigrazione cercando di dialogare con le diverse culture. Un ringraziamento particolare all’Assessore regionale Di Matteo e all’assessore comunale Santavenere che hanno creduto in questo progetto riconoscendo la valenza del Premio Dean Martin”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *