Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Trescatura: A Montesilvano nel quartiere di Villa Carmine rievocata l’antica tradizione

La manifestazione, risultato dell’impegno di un folto gruppo di volenterosi amici montesilvanesi, coordinati da Ottavio Mambella e Feliciano D’Ignazio, ripropone scene di vita e di lavoro nonché i piatti e i sapori tradizionali dell’antica civiltà contadina del territorio abruzzese.
L’iniziativa del tutto privata, a tratti teatrale, propone una scenografia tipica dell’antica trescatura con forconi, mietitura e battitura del grano, che riemergono dal passato, come per magia, a testimoniare una vita fatta di fatiche e precarietà ma anche di gioie, semplicità e socialità.
Con l’arrivo del proprietario che rinfaccia al “soccio” (mezzadro), di non aver portato formaggio e lana, in omaggio del padrone, ha inizio un simpatico teatrino che vede diverse comparse con l’intento di discutere sui quantitativi di raccolto e sulle sementi, prima di trovare l’accordo.

Non manca la storica macchina agricola, anni 50, che con la meccanizzazione del lavoro dei campi segnò il tramonto definitivo della civiltà contadina e la prima forma di modernizzazione dell’agricoltura.
Alle 18:00 infatti è partita la trebbiatura vera e propria. Nell’aia già predisposta per la trebbiatura, un gran numero di operai è pronto al proprio lavoro richiamati dal suono penetrante della sirena, udibile a grande distanza, che richiama al lavoro dei campi. Si incomincia a trebbiare sotto il rombo cupo della trebbiatrice, il polverone sollevato e i pagliai che gradualmente crescono in altezza.

Una bella festa popolare, la rievocazione della Mietitura e Battitura del Grano che, come quelle di un tempo, allietata dalla musica e dai balli fino a tarda notte, con una tavole imbandita, frutto dell’abilità dello shef villacarminese Roberto Cappellacci, con bucatini alla trescatora, pollo al forno con insalata di pomodori, rimpizze, cannoli, ricotta ed altre pietanze tradizionali insieme ad un buon bicchiere di vino.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *