Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 30 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il grido degli abruzzesi “No Ombrina” campeggia da oggi sul Ponte del Mare. Iniziativa dell’artista Desiato con il WWF e il Comune

Da oggi quel grido, sotto forma di una scritta rossa, campeggia evidentissima sul Ponte del Mare per una iniziativa dell’artista Massimo Desiato subito sposata dal WWF e positivamente accolta dal Comune di Pescara che ha autorizzato l’opera.
Desiato, che si è distinto negli ultimi anni per le sue interessanti e qualificate installazioni, si è messo al lavoro questa mattina. In poche ore, con l’assistenza di Martina Romanelli, ha realizzato la scritta utilizzando un filo rosso sapientemente annodato tra le griglie di protezione del ponte, lato mare, perché la sua opera sia rivolta a quell’amatissimo Adriatico che si vuole proteggere e perché il grido risulti ben visibile a chi si avvicina all’Abruzzo navigando verso uno dei simboli della regione, quel ponte che vuole unire e non dividere e che segna una porta d’ingresso per un territorio che vuole poter scegliere da solo il proprio futuro, nel quale i combustibili fossili non avranno spazio.

Massimo Desiato, insieme alla presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco, ha completato la scritta inserendo tra le paroleNo e Ombrina una bandiera del WWF, simbolo dell’impegno della più grande associazione ambientalista del mondo verso la natura e il benessere di tutti i suoi abitanti, uomo compreso.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *