Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Intolleranza: Mauro Orsini interviene a favore del dialogo tra le fedi diverse


«Chi digiuna ha due motivi di cui rallegrarsi: si rallegra quando lo rompe, e si rallegrerà del digiuno fatto quando incontrerà il suo Signore»

Riyâd as-Sâlihîn, Il Giardino dei devoti, Detti e fatti del Profeta di an-Nawawî, IX, 38

Quello che forse è sfuggito ai residenti infastiditi da quei canti è che nelle settimane scorse per i credenti dell’islam erano i giorni del Ramadan, terminato ieri, nel corso di questo mese loro praticano il digiuno (in arabo: رمضان‎, ramaḍān) è, secondo il calendario musulmano, il nono mese dell’anno e ha una durata di 29 o 30 giorni.
Il Ramadan costituisce un periodo eccezionale dell’anno per i fedeli islamici, forse conoscere meglio i vicini di casa in questo caso ad alcuni montesilvanesi
non avrebbe fatto male, nei loro canti i vicini stranieri
lodavano lo stesso loro Dio per l’annuncio della Rivelazione del Corano fatta dall’Angelo Gabriele (lo stesso dei loro testi sacri)
a Maometto.
Di diverso in questi giorni nei canti di Via Ariosto c’erano solo i ritmi, le vocalità e la lingua.

Ma Passiamo a Orsini che ricorda in una nota come sul web e nelle piazze a Montesilvano si discuta in questi giorni sullo stato di disagio dei cittadini che risiedono in Via

Ariosto nella zona grandi alberghi, costretti a subire fino a notte inoltrata gli schiamazzi causati dai rituali

religiosi degli extracomunitari presenti numerosi nella zona, che con le loro preghiere e canti turbano la

quiete di coloro che professano una religione diversa.

«Sono cattolico praticante, ho una visione laica della

società, e per questo il mio impegno politico sarà rivolto all’integrazione razziale -scrive Orsini- con la mia associazione

“Senza Paura”, nata con lo scopo della pacifica convivenza delle razze e dell’integrazione socio-culturale al

fine di costituire una società multietnica, invito il Sindaco Maragno, i padri spirituali della Chiesa cattolica,

le Associazioni e i volontari, ad incontrare le comunità religiose musulmane e varie, al fine di aprire una

porta per entrare insieme ed uniti in una stanza nella quale poter convivere pacificamente come tutte le

religioni c’insegnano.
In via Ariosto e via Agostinone di recente assistiamo a concerti di canti e preghiere dei

musulmani che infastidiscono i residenti, i quali giustamente manifestano il loro stato di disagio anche con

minacce verbali, ai quali va la mia solidarietà ma anche l’invito ad essere tolleranti e raggiungere un

compromesso tra culture diverse per convivere pacificamente e nel rispetto del credo di ognuno.

Incontriamo i numerosi residenti musulmani della zona dei grandi alberghi, il dialogo ci renderà liberi».

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *