Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Castelvecchio Subequo svolta la prima fase della “Festa della Solina d’Abruzzo”

La gara è stata ideata e promossa dall’associazione “Palco e Scena” con la collaborazione del “Consorzio Produttori Solina d’Abruzzo” e l’Archivio Tradizioni Subequane. Al ritmo dell’hashtag #solinafest ha visto visitatori, turisti, bloggers e igers radunarsi in un campo di grano solina ancora da falciare, nei pressi di Castelvecchio.
Le squadre, composte da mietitori esperti e non, hanno dovuto convincere la giuria di agricoltori anziani circa il loro lavoro con falcetto (sarrécchia) e piolo (parucce, necessario per legare i covoni). Gli unici accessori in dotazione erano i ditali protettivi (chènnere) in legno di canna, la pietra di cote (caute) per affilare il falcetto e, naturalmente, paglietta e fiaschetto.

La giuria ha valutato diversi parametri di efficienza ed estetica, tra cui la velocità nel mietere il grano, disposto in una superficie uguale, misurata e delimitata per ogni squadra; l’uniformità dell’altezza del taglio e la sua “pulizia” (intesa come minor quantità possibile di spighe rinvenute a terra nel momento della spigolatura); e la regolarità dei covoni, in termini di dimensioni, ordine, regolarità e funzionalità.

La mattina di lavoro è stata simpaticamente interrotta da un’incursione a sorpresa dei “Briganti di Secinaro”, che hanno messo in scena un furto del raccolto, e allietata da una merenda a base prodotti tipici, vino e “sciarappa”, la bevanda ottenuta da vino rosso, acqua e limone, che gli agricoltori erano soliti consumare in occasione della mietitura.

«Il grano Solina raccolto durante l’intera giornata completerà la maturazione in attesa della trebbiatura – spiega Elia Santilli, presidente dell’associazione “Palco e scena” e responsabile del progetto – e sarà poi trasformato in farina attraverso la macinatura a pietra. La farina sarà utilizzata per i piatti tipici che saranno preparati dal 5 al 7 di agosto in occasione della seconda fase della Festa della Solina, la manifestazione gastronomico-culturale “Taccòzze e Frignòzze”, pensata per valorizzare il legame imprescindibile fra tradizione culinaria, materie prime e territorio».

La rassegna “Taccòzze e Frignòzze” sarà ricca di iniziative, come convegni, stand di prodotti enogastronomici, musica dal vivo e laboratori di cultura contadina. Sarà inaugurata il 5 agosto, dalla premiazione dei vincitori del Campionato regionale della mietitura a mano, e sarà conclusa, il 7 agosto, dal concerto a ingresso gratuito della band salentina Après La Classe.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *