Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    L’Università Popolare della Terza Età di Montesilvano discute dell’enciclica di Papa Francesco

    “In preparazione al prossimo anno accademico – ha spiegato il presidente

    dell’Università Giuseppe Tini – abbiamo sentito l’esigenza di avviare una prima

    riflessione sull’Enciclica di Papa Francesco ‘Laudato Sì. Sulla cura della casa comune’,

    in cui si denunciano i fenomeni che devastano la ‘nostra casa comune’, proponendo

    linee e azioni per salvare una Terra ‘divenuta immenso deposito di immondizia’.

    Sfogliando il documento pontificio ci accorgiamo che il Papa pone all’attenzione del

    mondo il cruciale tema dell’ambiente, denunciando tutti i fenomeni che attualmente

    devastano la ‘nostra casa comune’, inquinata, maltratta, saccheggiata”.

    Presenti all’incontro anche don Paolo Curioni, padre spirituale dell’Università Popolare

    della Terza Età di Montesilvano e il professor Fernando Tammaro, ex docente di

    Botanica presso la Facoltà de L’Aquila.

    “Il messaggio del Papa – ha affermato don Paolo Curioni – è rivolto non solo ai cattolici,

    ma a tutta l’umanità, a tutti gli uomini di buona volontà che hanno il potere di

    migliorare lo stato in cui oggi versa la Terra. La nostra casa comune che noi stiamo

    saccheggiando e violentando quotidianamente”.

    “In ‘Laudato Sì’ – ha aggiunto il professor Tammaro – non è presente tuttavia solo la

    preoccupazione per ciò che sta accadendo al nostro pianeta, ma anche la speranza per

    la crescente sensibilità riguardo all’ambiente e alla cura della natura che si avverte

    oggi”.

    “Il tema che abbiamo affrontano in questo primo incontro – ha concluso il presidente

    Tini – è molto importante, proprio per questo lo esamineremo molto più accuratamente

    nel corso dell’anno accademico 2015-16”.

    Guarda anche

    Un’allieva dell’Its Moda di Pescara  tra i finalisti del concorso nazionale CNA

    Pescara – C’è un’allieva dell’ITS Academy Sistema Moda di Pescara, Giulia Florio, tra i venticinque …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *