Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Emergenza cinghiali: Di Marco “Occorre estendere le attività di controllo anche nelle aree protette”

Alla riunione erano presenti: il Presidente della Provincia di Pescara Antonio Di

Marco; il direttore del Parco Nazionale della Maiella Oremo Di Nino; il funzionario

del parco Nazionale G. Sasso M.ti della Laga Federico Striglioni; i tecnici della

Provincia di Pescara Antonio Forese e Franco Recchia.

“Ho voluto convocare questo incontro alla luce delle gravi difficoltà che i sindaci dei

comuni della provincia stanno incontrando a causa delle continue proteste dei

cittadini, esasperati dalla presenza incontrollata dei cinghiali sul territorio – ha

spiegato Di Marco -. Dobbiamo trovare al più presto una soluzione comune per

arginare questo fenomeno, soprattutto all’interno delle aree protette.
Ho voluto

invitare tutti i soggetti coinvolti per illustrare loro la mia proposta: estendere le

operazioni delle attività di controllo della Provincia anche all’interno delle aree

protette nella zone poste nelle immediate vicinanze dei confini degli ATC, in modo

tale da poter operare su territori omogenei.

Ricordo, infatti, che in quattro settimane (il nostro lavoro è iniziato il 25 maggio

scorso, a seguito dell’approvazione del piano quinquennale di gestione delle

popolazioni di cinghiale 2015-2019) sono stati abbattuti 170 cinghiali, numero di gran

lunga superiore rispetto agli anni precedenti, quando i capi abbattuti variavano dai 90

ai 100 individui.

Tutto ciò è stato possibile grazie ad una nuova organizzazione delle modalità di

abbattimento e in particolare indirizzando i selecontrollori direttamente nelle aree

colpite dai danni negli anni precedenti e individuate nel piano quinquennale di

gestione del cinghiale o nei campi segnalati direttamente dagli agricoltori”.

Il dottor Striglioni ha fatto sapere che la proposta sarà presa in considerazione

nell’ambito delle attività del tavolo tecnico politico che il parco sta costituendo su

mandato del Consiglio direttivo e della Comunità del Parco. Striglioni ha, inoltre,

evidenziato i risultati ottenuti mediante le catture con recinti e la costituzione di una

filiera delle carni. Il Direttore del Parco della Maiella ha, invece, comunicato che

alcuni Sindaci del Parco hanno emesso un’ordinanza per la pubblica incolumità,

mirata alla cattura dei cinghiali che frequentano le aree prospicienti i centri abitati.
La

riunione è terminata con l’impegno della Provincia di inviare ai parchi, entro la prima

settimana di luglio, la cartografia con l’individuazione delle zone interne alle aree

protette dove poter intervenire con il selecontrollo.

Guarda anche

Aree idonee, Radica (Città del Vino): “Necessario intervenire ancora in due passaggi per tutelare i vigneti” 

“Esprimiamo moderata soddisfazione per il testo finale della legge sulle aree idonee per gli impianti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *