Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Export, la Cna ‘tutto in salita l’inizio del 2015 per l’Abruzzo’

A spiegarlo è uno studio realizzato per la

Cna abruzzese da Aldo Ronci(nella foto), secondo il quale il lieve aumento realizzato dall’area degli

autoveicoli (15 milioni in più, ma dodici mesi prima erano stati 75) non è servito a

compensare la débacle registrata da altre produzioni, scese di ben 57 milioni rispetto al

periodo gennaio-marzo 2014.
A “soffrire” sono stati soprattutto i prodotti in metallo (-18

milioni, contro +6 dell’anno precedente), gli apparecchi elettrici (-16 contro +22), gli

articoli in gomma (-12- contro +16); ma flessioni significative hanno danneggiato anche le

performance dei prodotti delle cave (-9), degli articoli farmaceutici (-7), dell’abbigliamento

(-6). Capitolo a parte, tra i pochi settori con il segno “+” davanti ai valori assoluti – come la

fabbricazione di macchinari (+13 milioni), o di apparecchi elettronici (+8) – quello

riguardante l’area dell’agro-alimentare: nel primo trimestre del 2015 ha segnato un

incremento di tre milioni (128 contro 125). Un buon andamento anche in percentuale

(+2,4%) e tuttavia largamente inferiore all’incremento (+6,2%) fatto segnare dallo stesso

comparto a livello nazionale.

«La consistente flessione – spiega così Ronci – dimostra la forte dipendenza dell’export

abruzzese dagli autoveicoli, e più in generale la debolezza del sistema produttivo

abruzzese, composto per la maggior parte da imprese locali, che non riescono a tenere le

proprie esportazioni al passo con quelle nazionali».

«Il sistema industriale abruzzese si

trova in una situazione di oggettiva difficoltà – prosegue – ed ha bisogno di servizi alle

microimprese che permettano loro di innovarsi e crescere in competitività».

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *