Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

La notte di San Giovanni il 23 giugno a Spoltore

All’incontro con la stampa hanno partecipato: il Sindaco Luciano Di Lorito, il Presidente dell’Associazione ‘Fontevecchia’ Luciano Troiano, e il Professor Francesco Stoppa, dell’Università G. D’Annunzio.

“L’edizione di quest’anno presenta una novità: la collaborazione con altre associazioni, come Solilunio, Laboratorio Tradizioni d’Abruzzo ‘Lu Ramajette’, La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, La Protezione Civile ‘Volontari senza Frontiere’, Camminando Insieme Onlus, Confraternita San Francesco Caracciolo, Teatro di Sangro, la Fondazione Francesco II di Borbone e Compagnie Tradizioni teatine – ha spiegato Troiano, illustrando il programma completo dell’iniziativa.

Alla conferenza erano presenti anche i delegati delle varie associazioni coinvolte, in abiti tradizionali abruzzesi e ramajetti.

Il professor Stoppa ha sottolineato il significato della festa solstiziale del San Giovanni: “per la comunità abruzzese ha un valore fondamentale, perché ha permesso di perfezionare i legami. Martedì si celebra, dunque, la festa del patto tra le persone, nel rispetto della storia e delle tradizioni. Inoltre, uno dei principali obiettivi del rito è quello di raccordare il passato con il presente, attraverso la sapienza degli anziani”.

“Promuovere iniziative di questo tipo è molto importante per tramandare le antiche tradizioni e per valorizzare il legame tra le vecchie e le nuove generazioni. Un plauso va fatto all’associazione Fontevecchia e a tutte le altre associazioni che hanno lavorato per organizzare al meglio questa bellissima manifestazione” – ha concluso il Sindaco Di Lorito.

charleston church shooting

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *