Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Fuga dal Museo” e concerto all’alba, Pescara aderisce a Ideale, progetto con i Comuni di Francavilla e Ortona dedicato a Michetti, Tosti e d’Annunzio

Fuga dal Museo è anche un progetto pilota per l’Italia, ideato da Cordelia von den Steinen, moglie di Pietro Cascella, a lei ispirato dalla scultura di Pietro “Fuga dal museo” che ritrae una figura femminile su un carro tirato da un leone e con tematiche dannunziane, adottato dal Comune di Pescara che lo realizzerà grazie al taglio dell’indennità dell’assessora al patrimonio Culturale Paola Marchegiani.
Il progetto sarà presentato anche a Milano nelle iniziative fuori Expo ospitate da Casa Abruzzo a Fiorichiari, la mattina di venerdì 19 giugno, nell’ambito della presentazione del progetto cornice, Ideale. A Pescara oltre all’assessora erano presenti le due musiciste Cristiana Arena e Simona Ampolorella che si esibiranno nella presentazione milanese a cui parteciperà anche la signora Cordelia von den Steinen.

“Il progetto “Fuga dal museo” è il tassello di un itinerario che unisce le tre città di Pescara, Ortona e Francavilla al Mare nel nome di Tosti, Michetti e d’Annunzio – dice l’assessora al patrimonio culturale Paola Marchegiani – Iniziamo quest’anno con l’idea di diventare un appuntamento fisso, un format.
L’intenzione è quella di promuovere la musica contemporanea, incarnando l’attenzione e l’importanza che d’Annunzio dava alla musica contemporanea, facendo conoscere gli autori che lui amava e promuovendo la riscoperta di quei talenti e di quelli attuali.
Il nostro contributo al progetto Ideale mette insieme questa tensione che fu di d’Annunzio, alla celebrazione del nostro territorio che lui raccontò nelle sue opere e che venne immortalato nelle opere di Cascella, soprattutto quelle dedicate alla realtà rurale.
Infatti il progetto della Fuga del Museo è stato ideato da Cordelia von den Steinen, moglie di Pietro Cascella, si articola in un itinerario turistico partendo dal museo Cascella e visitando gli elementi scultorei di Cascella nella città, itinerario che sarà documentato dalla brochure finanziata da me medesima con il 20% dell’indennità da assessora.
Anche attraverso l’opera di Piero Cascella si realizza il legame con le altre città del progetto Ideale, come quelle contenute nella chiesa di Quaroni di Francavilla al Mare che ospita le opere di Pietro ed Andrea ed il museo Basilio Cascella di Ortona che sarà riaperto per l’occasione.
Città legate dai personaggi, ma anche dagli eventi, come il concerto del gruppo PescaraPianoDuo che terremo all’alba di mercoledì 24 giugno, festa di San Giovanni, durante il quale le pianiste suoneranno alla Nave di Cascella alle 5 di mattina eseguendo brani di musicisti contemporanei a d’Annunzio e da lui apprezzati e promossi.
La sera, invece, grazie agli studi dell’etnoantropologa Adriana Gandolfi, rivivremo la serata di San Giovanni al Museo delle Genti, dove si terrà una singolare cerimonia con scambio di erbe aromatiche e fiori, secondo quanto accadeva per tradizione in occasione del solstizio estivo. Il tutto si svolgerà tra l’auditorium “Petruzzi” e lo spazio antistante il caffè letterario.
A Francavilla e Ortona Ideale si esprimerà con la Cena degli artisti che si svolge dal 21 al 23 agosto e con la rassegna vino e musica che invece si terrà il 24 e 25 luglio a Ortona”.

“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto con il fine di presentare queste tre città all’Expo – aggiungono Cristiana Arena e Simona Ampolorella – Abbiamo chiamato il nostro gruppo PescaraPianoDuo perché qui siamo cresciute, Pescara è la culla della nostra professione, la culla della musica e il posto dove siamo tornate.
Nella nostra attività coniughiamo sempre l’aspetto letterario e storico con quello musicale; in questo progetto con d’Annunzio abbiamo operato l’interazione tra la parola e la musica, arte delle arti e centro focale di chiunque voglia esprimersi artisticamente, coniugando d’Annunzio con autori suoi contemporanei della musica pianistica: la poesia L’Onda da Alcyone con un brano di Busoni; Il trionfo della Morte con Casella; Alexander Skrjabn”, dal Notturno, accompagnata dal preludio di Alexander Skrjabn e Sei piccoli pezzi di Respighi, ed in conclusione un brano di Claudio Filippini, Flyng Horse”.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *