Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Carabinieri e Polizia provinciale tracciano un resoconto delle attività svolte nel 2015

“Ho fortemente voluto questa conferenza stampa perché credo che sia giusto

sottolineare l’ottimo lavoro svolto, in perfetta sintonia, dal comando dei

carabinieri e della polizia provinciale di Pescara – ha dichiarato il presidente

Di Marco -. Il governo Renzi intende trasferire gli agenti della polizia

provinciale alle municipali (operazione che, salvo ripensamenti, avverrà entro

il 31 dicembre 2016), forse non comprendendo la strategicità del loro compito.

Grazie alla collaborazione fra queste due forze di polizia e al contributo

costante dei cittadini, infatti, questo territorio può essere più sicuro ed è per

questo che sabato 27 giugno, in occasione dell’incontro fra i parlamentari

abruzzesi e i quattro presidenti delle Province, organizzato da me come

nuovo presidente Upi e in programma nella sala Figlia di Iorio a partire dalle

10, non si palerà solo di viabilità, edilizia scolastica e patto di stabilità, ma

anche del futuro del corpo di vigilanza provinciale”.

“Sin dal suo insediamento, il presidente Di Marco ha espresso la volontà di

promuovere un maggiore coinvolgimento di tutte le forze del territorio – ha

dichiarato il comandante Piccinelli -. Un piano di lavoro che ho ampiamente

condiviso, anche perché credo che spesso la polemica che si innesta di fronte

all’esistenza di numerose forze di polizia sia legata solo a problemi di

organizzazione.
La sicurezza, se partecipata, con anche i cittadini, diventa

percepita ed è questo il nostro obiettivo”.

“Insieme al comando provinciale dei carabinieri abbiamo portato avanti

diverse attività e, in particolare, legate all’emergenza maltempo, che nei primi

giorni dello scorso mese di marzo ha messo in ginocchio il nostro territorio.

Ma anche operazioni più complesse, ad esempio l’ultimo eclatante episodio di

controllo che si è concluso con l’arresto di un pregiudicato pugliese – ha

dichiarato il comandante Honorati -. In quell’occasione, a Moscufo, siamo

riusciti ad arrestare l’uomo, che nel tentativo di scappare ha anche speronato,

ferendo, i due agenti Carota e Piscione, grazie proprio alla collaborazione con

i carabinieri provinciali”.

Nei primi 5 mesi dell’anno in corso:

– Il territorio è stato pattugliato  per circa 35.000 km.  

– Sono stati effettuati n. 21 servizi domenicali ai fini di polizia

ambientale,stradale,ittico venatoria e controllo del territorio per la sicurezza  in

generale, con 53 pattuglie complessive, distribuite nelle diverse giornate

festive.

– Particolari controlli in occasione dell’apertura stagione pesca con

decine di pescatori controllati: controlli sono stati effettuati su torrente Nora,

torrente Schiavone, torrente Gallero, fiume Tavo, fiume Aterno, fiume

Tirino,fiume Giardino;

– Vi è stata piena disponibilità, e rapidità delle risposte, da parte del

personale di polizia nel rapporto con gli utenti/cittadini.

– n° 240 controlli del territorio su n° 42 Comuni;

– n. 34 servizi infrasettimanali relativi al controllo elettronico della

velocità(autovelox);

– Collaborazione con altre forze di Polizia,per es. per la ricerca, sul

territorio di Montesilvano, di persone che avevano effettuato una rapina in

banca nella provincia di Teramo;

– N. 3 arresti per resistenza e violenza a pubblico ufficiale e altri reati.

– N. 3 rilievi di incidenti stradali ;

– N. 3 sequestri di veicoli per illeciti in materia di circolazione

stradale,n.ritiri patenti,n.2 ritiri carte di circolazione;

– N. 30 controlli in materia ittico venatoria

– N. 12 servizi di controllo del territorio con riferimento particolare alle

attività venatorie esercitate dalle squadre di selecontrollo alla volpe e n. 6

servizi di controllo per le attività di selecontrollo cinghiali

– N.6 controlli in materia di turismo con n. 1 verbale di contestazione

amministrativa;

– N. 70 controlli in materia ambientale con conseguenti:

– N. 6 Notizie di Reato relative a scarichi reflui,abbandoni di rifiuti,deposito

incontrollato con sequestro (Attività di polizia giudiziaria in materia

ambientale);    

          –  Numerosi sopralluoghi sul fiume Saline e sul fiume Pescara;

          –   N. 20 verbali di contestazioni di carattere amministrativo in materia di

abbandono  rifiuti e scarichi.

 

       

In occasione delle particolari avversità atmosferiche del mese di marzo,

sono riportati in evidenza alcuni interventi

1) servizio sul territorio con chiusura temporanea al traffico della sp 602

da villa Raspa a Santa Teresa, su richiesta Settore viabilità e Sindaco di

Spoltore;

2) controllo viabilità sulla provinciale 25 per Montesilvano Colle –Spoltore

3) Controllo Bolognano – Scafa

4) Controllo Penne – Loreto Aprutino

5) Presidio viabilità SP Scafa – Lettomanoppello per caduta cavo alta

tensione e albero, nonché problemi viabilistici sul tratto Lettomanoppello –

Passolanciano su richiesta Settore Viabilità e Carabinieri di Popoli.

6) Contatti telefonici con vari Sindaci per  problematiche sul territorio e

per disporre interventi in merito: Alanno, Bolognano, Brittoli, Cappelle s.t.,

Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti,

CittàSant’Angelo, Civitaquana, Civitella Casanova, Collecorvino, Corvara,

Cugnoli, Elice, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di

Bertona.

7)  Raccordo con la Compagnia dei Carabinieri di Penne per veicoli e

persone bloccate sulla SP 9 tratto Villa Cupoli-Roccafinoadamo per

mancanza di spazzamento e, soprattutto, presidio e assistenza per il blocco a

causa neve delle vie di accesso all’Hotel Rigopiano;

8) Inviate pattuglie per il controllo del territorio, viabilità, supporto, ronto

intervento: sull’alta Val Pescara e  sull’alta Val Vestina

9) Segnalazioni al Settore V di frane,c aduta alberi,ecc., riscontrate sulle

strade provinciali;

10)  Segnalazione all’ANAS di teloni sparsi su rami di alberi prospicienti la

SS 81, territorio di Penne, per pericolo alla viabilità;

 

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *