Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Diritto studio: avviati a Pescara i lavori per la prima residenza universitaria pubblica abruzzese

A darne notizia, questa mattina, a Pescara, in Regione, nel corso di una conferenza stampa, è stato l’assessore con delega al Diritto allo Studio, Marinella Sclocco, affiancata dal neo presidente dell’Adsu dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Tonio Di Battista, e dal direttore dell’ADSU Chieti-Pescara, Teresa Mazzarulli.

“E’ un sogno che si avvera – ha commentato Marinella Sclocco – grazie ad un lavoro corale e sinergico condotto da più Enti come Regione, Comnune di Pescara, Ater di Pescara e Adsu Chieti-Pescara e da più persone che, a vario titolo, si sono impegnate per centrare questo importante obiettivo”.

Come ha ricordato lo stesso assessore Sclocco, “l’iter prende le mosse dal lontano 1997, anno in cui la Regione dispose la realizzazione, da parte dell’allora IACP di Pescara, di un edificio da destinare a Casa dello Studente in area di proprietà regionale”.
Dopo varie peripezie, i lavori furono iniziati nell’ottobre 2003 e successivamente interrotti con riconsegna del cantiere da parte della ditta dell’epoca in data 18 dicembre 2006.
Peraltro, è tuttora pendente un contenzioso tra l’Ater di Pescara e la ditta stessa. Si arriva così agli inizi del 2011 quando l’Adsu di Chieti-Pescara decide di avviare un percorso di residenzialità universitaria partendo da una ricognizione delle strutture esistenti nell’area metropolitana di Chieti e Pescara e avanzando proposte e soluzioni oggetto di confronto.
Nell’aprile dello stesso anno, a seguito di una concreta e coordinata attività tra l’Ater di Pescara e l’Adsu Chieti-Pescara, attraverso una tempestiva rimodulazione dell’iniziale progetto preliminare da parte dell’Ater di Pescara e un corretto svolgimento di tutte le attività amministrative necessarie da parte dell’ADSU, è stato possibile rispettare tutti i termini e le condizioni consentendo alla Regione Abruzzo, tramite l’Adsu Chieti-Pescara, di accedere, per la prima volta, ad uno specifico finanziamento in favore di studenti universitari.
Infatti l’ADSU ha partecipato al terzo bando ex L. 338/2000 per il cofinanziamento dei lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia ed urbanistica volti al recupero e all’ampliamento della struttura ubicata a Pescara, in Viale Benedetto Croce, da adibire a residenza per studenti universitari.
A dicembre 2012, la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del confinanziamento del MIUR e, ad aprile 2014, la firma della convenzione ADSU-MIUR. Subito dopo, è stata indetta la relativa gara di appalto con procedura aperta conclusasi con l’aggiudicazione definitiva e efficace in favore della ditta Sari srl di Pomezia (RM) nelo scorso mese di aprile.
“Appare chiaro – ha rimarcato l’assessore Sclocco – che poter disporre di una residenza universitaria pubblica a poca distanza dalle Facoltà Pescaresi, contigua alla mensa e al bar, già attivi, e collegata ad una struttura interamente dedicata ad attività culturali, costituisce al momento un unicum in Abruzzo, cui presto potranno seguire altri percorsi virtuosi”.

IL CONSIGLIERE LONGHI ESPRIME SODDISFAZIONE

“Da novembre 2011 fino alla mia elezione in Consiglio comunale, sono stato rappresentante degli studenti nel Cda dell’Adsu Chieti-Pescara.
Quella di oggi è una giornata storica per tutti coloro che negli anni hanno lottato per rendere Pescara una città veramente universitaria. -Commenta Il consigliere

Emilio Longhi in una nota-

Una soddisfazione resa ancora più grande dall’impegno profuso in prima persona in questi anni per sbloccare una procedura che sembrava destinata a tradursi nell’ennesima occasione persa per la nostra città.

La “cittadella” universitaria che sorgerà alla fine dei lavori, con mensa, spazi studio e residenza sarà un fiore all’occhiello per la città e per la regione. Da qui dovrà partire il rilancio della vocazione universitaria di Pescara. La sfida, anche per l’Amministrazione comunale, sarà ampliare ulteriormente nei prossimi anni i servizi per gli studenti.

Infine il mio personale ringraziamento va alla direttrice dell’Adsu per aver lavorato a lungo e con competenza rendendo possibile la ripresa dei lavori, e all’Assessore Sclocco, che a meno di un anno dalla sua nomina porta a casa un risultato importantissimo.”

Guarda anche

Un’allieva dell’Its Moda di Pescara  tra i finalisti del concorso nazionale CNA

Pescara – C’è un’allieva dell’ITS Academy Sistema Moda di Pescara, Giulia Florio, tra i venticinque …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *