Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Danni da maltempo, oltre 30 milioni per l’Abruzzo. Stanziati dal Dipartimento della Protezione civile. La Cna: una grande occasione per le imprese

Un atto che assegna all’Abruzzo 30,5 milioni di euro, per risanare i danni provocati

delle emergenze atmosferiche degli scorsi mesi di febbraio e marzo: danni che avevano spinto

l’esecutivo a dichiarare lo “stato di emergenza” nelle aree colpite.

Per questo, i fondi assegnati all’Abruzzo andranno a coprire interventi di risanamento “a 360

gradi”: ripristino di edifici pubblici strategici e dei servizi essenziali danneggiati (inclusi quelli

sanitari), scuole, beni culturali, infrastrutture elettriche, del gas, idriche e fognarie, delle

telecomunicazioni, dei trasporti, viarie, sistemazione idraulica ed idrogeologica a tutela della

pubblica incolumità.

Primo atto del provvedimento, la nomina di un commissario delegato alla realizzazione di

tutti gli interventi, nella persona di Carlo Giovani, ingegnere, dirigente del Servizio

prevenzione dei rischi di Protezione civile della Regione Abruzzo; opererà a titolo gratuito,

avvalendosi, secondo il testo del decreto, «dei Sindaci dei comuni interessati dagli eventi

meteorologici, delle Province interessate, nonché delle strutture organizzative e del personale

della Regione Abruzzo».
Secondo il decreto, che prevede anche l’assegnazione di contributi

per l’autonoma sistemazione delle famiglie che hanno perduto la propria abitazione, il

commissario designato – dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il

4 giugno scorso con il numero 127 – ha sessanta giorni di tempo per mettere a punto un piano

dettagliato degli interventi. Interventi che non saranno assoggettati a procedure ordinarie,

una volta ottenuta l’approvazione definitiva della Protezione civile.

Per la Cna abruzzese, come detto, si tratta di una straordinaria opportunità anche per le

imprese del settore delle costruzioni, ovvero uno dei più intensamente segnati dalla crisi degli

ultimi anni, e tra i più esposti alle difficoltà di erogazione del credito.

Guarda anche

“InnovAzioni”: a Pescara il festival dell’Innovazione di Confindustria

Venerdì 15 novembre ore 9-18:30Sabato 16 novembre ore 9:30-14:00 Pescara – È UNA TRADIZIONE ORMAI CONSOLIDATA …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *