Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Università Popolare della Terza Età di Montesilvano e Ud’A: Concluso il corso di tango

“Anche quest’anno – ha spiegato il presidente dell’Università Popolare della Terza Età

di Montesilvano Giuseppe Tini – abbiamo deciso di collaborare con la facoltà di

Medicina dell’Università di Chieti.
Alcuni dei nostri iscritti si sono sottoposti allo

studio condotto dalla dottoressa Giovanna Bubbico che ha utilizzato il ballo come

esercizio fisico con lo scopo di salvaguardare la plasticità cerebrale e prevenire il

declino cognitivo in soggetti anziani. Prima dell’inizio del corso di tango i nostri iscritti

si sono sottoposti a una serie di analisi, che poi ripeteranno nei prossimi giorni, per

verificare se sono migliorate le performance di equilibrio, il controllo posturale e la

mobilità”.

“Con l’invecchiamento – ha affermato la dottoressa Bubbico – si riduce la forza

muscolo-scheletrica e il sistema cardiovascolare va incontro a deterioramento,

inducendo un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, problemi di mobilità e

una maggiore frequenza di cadute debilitanti. L’esercizio fisico favorisce l’equilibrio

riducendo il rischio di cadute”.

“Durante lo scorso anno accademico – ha aggiunto il presidente Tini – la facoltà di

Medicina ci ha proposto un progetto che riguardava i disturbi del sonno nelle persone

anziane, che ha portato a risultati notevoli. Sicuramente tale collaborazione

continuerà nei prossimi anni in quanto riteniamo siano molto importanti iniziative di

questo genere che possono migliorare la qualità della vita di noi meno giovani”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *