Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Fusioni: nasce Tua la nuova società di Trasporto unico abruzzese

Tua nasce oggi formalmente con l’atto di fusione tra Gtm e Fas, firmato nella sede della presidenza della Giunta regionale a Pescara mentre resta in carica la presidenza Arpa, almeno fino al 30 giugno, per consentire l’approvazione del bilancio. Entro il 30 giugno sarà perfezionato anche l’ultimo passaggio che incorpora in Arpa Gtm e Fas.
La nuova governance ipotizzata vedrà una divisione gomma e una divisone ferro. Nella Divisione gomma si sta pensando alla ripartizione dei compiti in aree omogenee: area esercizio, area tecnica, area amministrativa, area delle risorse umane e area di staff alla Presidenza.
Gli obiettivi di Tua sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa dal presidente della Giunta regionale, Luciano d’Alfonso, dal presidente di Arpa, Luciano D’Amico, e dal sottosegretario con delega ai Trasporti, Camillo D’Alessandro, poco prima dell’atto di fusione, perfezionato in tarda mattinata.

A tua sarà affidata “l’integrazione ferro-gomma nell’obiettivo di offrire ai cittadini un sistema di mobilità efficace e confortevole, e al sistema industriale regionale un partner economico per la mobilità delle merci e per le connessioni alle reti logistiche”.
I primi atti del Cda, riunitosi subito dopo la conferenza stampa, per procedere all’atto di fusione tra Gtm e Fas, introducono di fatto un nuovo modello gestionale che porterà benefici all’efficientamento dei servizi ed un risparmio nelle spese, obiettivi alla base della riforma del sistema trasportistico regionale. Il primo atto riguarda l’acquisto di 36 nuovi bus, di cui 28 a metano, che potenzieranno il parco rotabile di Tua, oggi composto di 890 mezzi con un’anzianità media di 11 anni. I bus a metano, contrariamente dalla consuetudine, saranno utilizzati anche per la lunga percorrenza e ciò permetterà di ridurre di oltre il 50 per cento i costi di trazione, rispetto all’utilizzo del gasolio, con prestazioni invariate.

L’Abruzzo sarà la prima regione in Italia a sperimentare un servizio così esteso con il metano. Una novità aggiuntiva riguarda il sistema di manutenzione per i nuovi bus che assicurerà condizioni di sicurezza per i mezzi, a costi predeterminati per 12 anni, oltre il periodo di garanzia ordinario. Sempre nella seduta odierna il Cda si occuperà di bandi di gara per 48 milioni di euro finalizzati alla fornitura di sedici milioni di litri di gasolio per la durata di quindici mesi, e all’acquisto di ricambi per un triennio.
A fine anno l’organo di vertice dell’azienda delibererà anche l’adozione di un sistema di qualificazione di gare e l’istituzione di un albo fornitori che regolamenterà tutti gli acquisti e le forniture di servizi, gestiti solo attraverso gare pubbliche.
Con il varo di Tua tutte le operazioni di manutenzione del parco rotabile saranno effettuate negli impianti aziendali con personale interno; lo stesso varrà per l’acquisto e la manutenzione di penumatici.

Tua mira a valorizzare le competenze aziendali disponibili. Il presidente D’Alfonso ha parlato di “soggetto potente per una regione potente”, che potenzialmente guarda alle regioni Marche e Umbria.
“Non era scontato – ha chiarito – che si perseguisse questo risultato.
La società unica consentirà efficacia e risparmio grazie all’allineamento delle voci economiche per beni e servizi”.

Per D’Alessandro “questo Governo regionale ha mantenuto l’impegno di realizzare, in un anno, un obiettivo programmatico, per il quale i cittadini abruzzesi ci hanno dato il loro mandato”. “Tua – ha aggiunto – nasce senza un licenziato o un licenziabile, nonostante gli esuberi ereditati e scelte del passato non facilmente governabili in termini finanziari”. “Non abbiamo incontrato nessuna resistenza ma tanti legittimi timori”. Per i contratti del personale, D’Alessandro ha spiegato che in accordo con i sindacati si è provveduto a “sospendere per un mese l’efficacia del contratto unico mentre si sta lavorando ad un contratto orientato alla produttività”.

D’Amico si è soffermato sulla “sfida tutta sullo sviluppo, che si regge su premesse assai solide, comunque su un piano di parità di Tua con competitor nazionali. Gli obiettivi strategici – ha concluso – sono quelli di offrire servizi sempre più aderenti alle richieste degli utenti a sosti contenuti”.

Guarda anche

“InnovAzioni”: a Pescara il festival dell’Innovazione di Confindustria

Venerdì 15 novembre ore 9-18:30Sabato 16 novembre ore 9:30-14:00 Pescara – È UNA TRADIZIONE ORMAI CONSOLIDATA …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *