Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Chieti l’esposizione “Nuda come la Terra”

Il Foyer presenta in collaborazione con Comune di Chieti – Deputazione Teatrale Teatro Marrucino “Nuda come la Terra”, esposizione delle opere dell’artista Alessandra John Finocchio.

L’inaugurazione è fissata per domani 30 maggio alle ore 18:00 presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti in Via Cesare De Lollis 1 alla presenza dell’artista stessa. Per informazioni: 335 7752566 oppure 349 0853559

“Nudi come la terra, ritagli dell’immagine del proprio corpo in modo che il corpo non si presenti mai tutto intero, un oggetto, una figura che si staglia rispetto a un luogo, ambiente, spazio. Il corpo diventa così lo spazio, esattamente come le terre alle quali viene associato, terre vissute e riportate dalla propria memoria alla presenza, attualità del corpo, l’identificazione fra corpo e “terra” intesa come luogo naturale risulta in questo modo totale, non si tratta di una metafora ma di una identità, coincidenza. I capezzoli, le labbra, gli occhi, i dettagli giacciono e sbucano su questa terra reinventata come figure in uno spazio, anfratti o fiori o frutti, mentre il corpo è pianura valle o collina. I colori perdono l’identità associativa, descrittiva del corpo e diventano quelli della notte, del tramonto, dell’alba o dei meriggi assolati. La stesura è liquida, scivola senza sosta sulle superfici, i colori sfumano o si stemperano o fondono l’uno nell’altro, trovando punti nei quali si raggrumano per costruire punti di riferimento ai percorsi dello sguardo che dopo brevi soste torna a circolare instancabile in un moto continuo”. Francesco Amadori (in arte Midnightoclock)

Alessandra John Finocchio nasce a Pescara nel 1970 e qui si diploma presso il Liceo Artistico Misticoni. Frequenta la facoltà di Architettura, per poi iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Urbino e diplomarsi presso l’Accademia di Roma nel 1996 con Gaetano Castelli. L’anno successivo si specializza all’Asc in Scenografia cinematografica. Già durante gli anni dell’Accademia ha le prime esperienze lavorative alla Stagione Lirica dello Sferisterio di Macerata e contemporaneamente partecipa a mostre collettive e concorsi di pittura e fotografia, sue grandi passioni, tra l’Abruzzo, le Marche e il Lazio. Dal 1997 in poi inizia a lavorare a tempo pieno per lo spettacolo, prima come assistente ai Costumi in svariate produzioni cinematografiche con registi del calibro di Dino Risi, Antonio Capuano e Giovanni Veronesi. Dal 1998, da fortunate collaborazioni con registi emergenti nascono alcuni corti segnalati e pluripremiati nei vari festival e negli stessi anni collabora anche con alcune produzioni teatrali con registi come Claudio Collovà, Walter Manfrè, Arnoldo Foà, tra gli altri. Dopo la prima esperienza come titolare ai Costumi nel 1999 con “Un altr’anno e poi cresco” per la regia di Federico di Cicilia, (in concorso al David di Donatello) inizia a collaborare con registi emergenti in produzioni indipendenti e firma scene e costumi per lungometraggi tra i quali, “Nazareno” (ECU Film Festival 2008 Jury Award) di Varo Venturi e “Tempo di reazione” di Antonio Micciulli. Tra le sue numerose esperienze e collaborazioni la manifestazione “L’Isola del Cinema”, Estate Romana, in qualità di responsabile grafico, ideazione e direzione artistica della Galleria d’Arte. Attualmente è in mostra in Sardegna con la personale-collettiva itinerante SWAP di Francesco Amadori, e alla Piccola Galleria di Genova, nella collettiva-concorso “Profumo di donna”. Vive e lavora tra l’Italia e l’India.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *