Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Les Enfants Rouges” e Shakespeare al teatro comunale di Atri

L’Associazione culturale “Les Enfants Rouges” nasce ad Atri (TE) nel Luglio 2013, per volontà di Angelica Di Pancrazio, Annarita De Felicibus, Giampiero Margiovanni, Nicole Giuliani, Norma Di Felice, Olga Merlini e Veronica Petraccia, alla fine di un percorso laboratoriale iniziato quattro anni prima. Nell’ambito di questo laboratorio i futuri componenti dell’associazione hanno lavorato a vari spettacoli: “La cantatrice calva” di E. Jonesco, “Il povero Piero”, commedia dell’assurdo di A. Campanile replicata nel Dicembre 2011 con il patrocinio del TSA, “Trappola per topi”, giallo di A. Christie e “Patria”. L’Associazione si fa conoscere il 1 settembre 2013 con l’iniziativa “Ombrellatri”. Manifestazione creativa e satirica volta a dar libero sfogo alla creatività racchiusa in ognuno di noi. La cittadinanza ha partecipato calorosamente ed attivamente, esibendo in piazza coloratissimi ombrelli arricchiti con messaggi di critica e poesia, per poi snodarsi in un corteo catartico verso la libertà di pensiero. In occasione della tradizionale “Notte dei Faugni” 2013 l’Associazione culturale, in collaborazione con “La Meccanica delle Tende”, si cimenta nello studio del “Prometeo Incatenato” portandolo in scena nella suggestiva cornice delle ex Scuderie Ducali. Il 20 Dicembre 2013 l’Associazione fa il suo debutto a teatro, portando in scena, nel magnifico palcoscenico del Teatro Comunale di Atri, la commedia noir “Arsenico e vecchi merletti” di J. Kesselring. Nell’estate 2014 l’Associazione collabora con l’Oasi WWF Calanchi di Atri ideando lo spettacolo itinerante “Verderame”. Scritto, diretto e interpretato da “Les Enfants Rouges” e “La Meccanica delle Tende”. Nell’Agosto 2014 l’Associazione organizza la II edizione di “Ombrellatri”, riscuotendo notevole successo. Il nome dell’associazione prende spunto dal nome di un antico orfanotrofio di Parigi che vestiva di rosso i suoi piccoli e sfortunati ospiti in segno di carità. Nella percezione di appartenere ad una generazione orfana della madre cultura desideriamo cercarla in noi e trasmetterla, tramite il teatro che consideriamo la più alta espressione della letteratura, della storia, della società e della creatività, ad ogni “orfano” che sia pronto ad accoglierla. Crediamo in un teatro che non sia solo “rappresentazione” ma anche forma di partecipazione, collaborazione e solidarietà. Convinti che l’essenza del teatro non risieda nello spettacolo teatrale ma in un percorso di crescita umana e intellettiva che conduca ad una sempre nuova consapevolezza di sé. Les Enfants Rouges

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *