Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara ‘Diritti di tutti’ insieme a Cécile Kyenge

A partire dalle 10:30, presso la Sala consiliare, l’ex Ministro Kyenge ha incontrato gli studenti, per poi spostarsi nel pomeriggio presso la Sala Tosti dell’Aurum, per presentare il suo libro ‘Ho sognato una strada’, edito da Piemme. Presenti all’iniziativa Lucia Polidori,Rete Primo Marzo C. M.R. A.,Patrik Goubadia, CGIL Abruzzo, il Presidente della Regione,Luciano D’Alfonso, il Presidente della Provincia di Pescara,Antonio Di Marco, il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il presidente della Commissione Politiche sociali, Tonino Natarelli, la vice presidente della Commissione Cultura e turismo, Leila Kechoud.

“Nel 2010 l’onorevole Kyenge ha fondato l’associazione della Rete Primo Marzo, ed è quindi una figura di riferimento, perché nel suo impegno civile e politico ha sempre portato avanti la battaglia sui diritti umani” ha ricordato Lucia Polidori, membro del Coordinamento Migranti Regione Abruzzo e portavoce dell’assoziazione Rete Primo Marzo.

“Abbiamo invitato l’onorevole Kyenge, grazie anche al contributo dei sindacati e delle associazioni Arci, Caritas, Rete Primo Marzo, Ananke, On the Road Onlus, Articolo 3, Associazione Migranti e le Comunità Filippine, Tunisina, Cubana” ha spiegato il portavoce del Coordinamento Migranti Regione Abruzzo, Patrick Guobadia.

“La scuole dovrebbe giocare un ruolo molto importante e anche i giornalisti dovrebbero riappropriarsi del compito di raccontare la verità fuori dagli stereotipi. Questo aiuterebbe molti giovani a vedere i loro compagni non italiani come una ricchezza e non come un ostacolo” – ha dichiarato l’ex Ministro di fronte ad una sala gremita di studenti, aggiungendo “Sul territorio bisognerà fare molto perché si dovrà accompagnare i sindaci e bisogna riuscire a far capire alla popolazione che questo è un fenomeno inarrestabile e non è chiudendo le frontiere che riusciremo a dare delle risposte. La sfida è molto forte, il Governo la sta affrontando, ma lo deve fare anche all’interno dell’Europa perché il nodo cruciale è lì”.

Riguardo Mare Nostrum l’europarlamentare ha specificato “ abbiamo voluto fare il primo passo come Italia per arrivare fino all’Europa e costringerla a prendere la decisione di trasformare il progetto in un Mare Nostrum europeo. Il Governo è finito prima; è stato portato avanti dall’attuale Governo e dall’Europa che non ha capito, quindi ci sono state molte difficoltà per cui non è stato fatto abbastanza”.

Nel pomeriggio la presentazione del suo libro“Ho sognato una strada”, e un dibattito sulle politiche del flussi migratori, in Italia e in Europa.

Il libro è il manifesto della battaglia per i diritti umani che Cécile Kyenge conduce da una vita e su cui ha fondato la sua attività di ministra per l’Integrazione.
Un pamphlet dalle argomentazioni forti, che non si limita a sviscerare i temi che l’hanno vista al centro del dibattito politico e mediatico, ma che racconta tante storie: vicende talvolta drammatiche di dignità umana negata e calpestata, ma anche avventure a lieto fine d’integrazione positivamente realizzata, che mostrano un volto italico aperto all’arrivo del nuovo e capace d’intuire che gli immigrati non sono un pericolo ma un’occasione di mutua crescita. È in tempi di crisi che l’unione fa la forza. I diritti – come spiega l’autrice – sono un bene comune come la conoscenza, l’arte, la pace: più sono distribuiti più ciascuno di noi ne gode.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *