Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Produrre risparmiando energia, la Cna scommette sull’ambiente

Un programma nato dall’esigenza di ridurre – attraverso l’uso sapiente di tecnologie innovative e fonti rinnovabili – quel consumo medio di energia, da parte delle micro e delle piccole imprese (il 95% del sistema produttivo abruzzese) che ammonta al 55% del totale regionale destinato al mondo dell’impresa.
Il progetto messo a punto dalla Cna Abruzzo – presentato questa mattina alla stampa, nel corso di un incontro cui hanno preso parte, con il presidente e il direttore regionale della Cna, Italo Lupo e Graziano Di Costanzo, anche Gabriele Marchese, responsabile Energia della Cna Abruzzo, e l’ingegner Claudio Bruno, esperto di gestione energetica – mira così all’alleggerimento della bolletta energetica. Come? Attraverso la partecipazione delle singole aziende a gruppi d’acquisto è possibile prendere parte ad aste per l’acquisto di grandi quantitativi di energia, con uno prezzo fortemente scontato (circa il 30%) e un conseguente risparmio per ogni impresa.
A questo vanno aggiunti interventi di consulenza, realizzati all’interno delle aziende, con l’obiettivo di rendere più efficienti, sul piano dei consumi, gli impianti, anche attraverso l’installazione di tecnologie “pulite”: come eolico e solare foto-voltaico. A finanziare questi interventi non è la singola impresa, ma una “Esco” (Energy Service Company): ovvero una società nata proprio con l’obiettivo di recuperare il proprio investimento attraverso il risparmio conseguito sui costi energetici. Come nel caso della Kairos, la società che partecipa al progetto della Cna Abruzzo.

Interlocutore strategico del progetto è la Regione Abruzzo, cui la Cna chiede di intervenire sostenendo il risparmio energetico delle micro e piccole imprese, anche in ragione del finanziamento concesso solo pochi giorni fa dal ministero dello Sviluppo economico, che ha assegnato all’Abruzzo la somma di 300mila euro: una somma giudicata esigua, ma che l’ente regionale dovrebbe integrare in modo consistente. A detta della Cna Abruzzo, l’intervento della Regione a favore dell’efficientamento energetico delle imprese, deve servire ad aprire una nuova stagione – in campo urbanistico e di progettazione dei nuovi edifici, a cominciare da quelli destinati alle attività produttive – che introduca tecnologie per il risparmio energetico, quali bioedilizia e bio-architettura. Realizzando un beneficio diretto all’ambiente nella Regione dei parchi.

Guarda anche

“InnovAzioni”: a Pescara il festival dell’Innovazione di Confindustria

Venerdì 15 novembre ore 9-18:30Sabato 16 novembre ore 9:30-14:00 Pescara – È UNA TRADIZIONE ORMAI CONSOLIDATA …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *