Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
Vasto : In coincidenza con l'arrivo in Vasto dei primi 45 profughi soccorsi nel Canale di Sicilia, il Comune di Vasto, tramite l'Assessorato alle Politiche Sociali Anna Suriani promuove il primo Seminario del progetto HIST - Helpers Istituzionali per la Sicurezza Sociale del Territorio, in programma Domenica 24 Maggio, ore 9.00-10.00 / 12.30 - 14.00 Centro Polivalente E. Berlinguer, Via Anelli, 22 Vasto.

Seminario di incontro e visita alla Città tra studenti e giovani immigrati

Il progetto, attuato in co-finanziamento PAR-FSC 2007/2013 per

l’educazione alla legalità, con il coordinamento didattico della Prof.ssa Emma Petrocelli nell’intero

a.s.2014/2015 presso il Polo Liceale Pantini Pudente diretto dalla Preside Letizia Daniele e, per i più piccoli

studenti delle classi medie, presso l’Istituto Comprensivo n. 2 di Vasto, diretto dalla Preside Maria Pia Di

Carlo con il coordinamento della Prof.ssa Rosalba Felice.

Il primo Seminario HIST non è rivolto ai 45 profughi appena accolti e sarà attuato con il lavoro occasionale

accessorio di 15 studenti del Polo Liceale Pantini Pudente che accoglieranno altri 15 giovani immigrati già

da tempo ospiti di Centri di Accoglienza di Vasto e Torino di Sangro, con un dialogo sulla sicurezza collettiva

come bene comune, guidandoli alla scoperta del patrimonio culturale di Vasto.

Invitati a portare il Loro Saluto, i Carabinieri di Vasto e la Polizia Locale, partner di progetto.

“Il senso di responsabilità civica verso la Città e i suoi beni culturali – scrive il Coordinatore Federico Gentilini – saranno occasione di dialogo e

riconoscimento reciproco, in un territorio segnato da dominazioni rispetto alle quali il valore dell’inclusione

sociale è sopravvissuto nel tempo: un’esperienza concreta di appartenenza sociale, guidata

dall’Associazione Adriatica per gli Immigrati, partner del progetto HIST, per educare alla legalità le nuove

generazioni, superando troppi pregiudizi e stereotipi che ancora oggi associano alla presenza di immigrati la

causa del disagio e dell’insicurezza sociale sul territorio”.

Nel mese di Giugno il secondo Seminario HIST impegnerà altri 15 studenti con la Delegazione FAI di Vasto,

partner del progetto HIST, per l’educazione al controllo partecipato del territorio circostante a beni

culturali, come possibile risorsa per iniziative di valorizzazione che gli stessi studenti saranno sollecitati a

ideare e proporre al Comune.

In Ottobre, il Convegno conclusivo HIST, con la partecipazione della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco

Pescatore e la Presidenza del FAI Marche Abruzzo e Molise, invitate per condividere i risultati del progetto.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *