Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

No Ombrina. Un pulman da Montesilvano

Le adesioni alla manifestazione hanno superato quota 345, tra associazioni, comitati, forze sociali, sindacali e politiche, attività economiche, cantine e albergatori, enti locali e organizzazioni nazionali, tutti uniti per ribadire un no forte e deciso al progetto di Ombrina Mare, una piattaforma petrolifera che dovrà sorgere a soli 6 km al largo della Costa dei Trabocchi di San Vito Chietino, collegata ad una serie di pozzi estrattivi e ad una nave-raffineria lunga più dello Stadio Adriatico e alta come un palazzo di 10 piani, che dovrebbe stazionare di fronte alle nostre coste per i prossimi 24 anni, immettendo fumi nocivi in atmosfera e sversando inquinanti in mare.

“Siamo fiduciosi – scrive il Coordinamento No Ombrina 2015 – che non mancherà l’adesione dell’amministrazione comunale di Montesilvano, uno dei pochi comuni del circondario che non ha ancora fatto pervenire la propria adesione. Noi chiediamo che il consiglio comunale e la giunta di Montesilvano deliberino per:

– richiedere una moratoria internazionale sulle estrazioni in Adriatico investendo di questa responsabilità il Parlamento Europeo;

– opporsi per ogni via legittima al progetto di ricerca e coltivazione di idrocarburi in corso di autorizzazione nel mare antistante la costa teatina denominati “Ombrina Mare”, “Rospo mare” e ”Elsa 2″ nonché ad ogni altro progetto simile per lo sfruttamento di idrocarburi sia in mare che sulla terraferma abruzzesi in tutte le sedi istituzionali e civili;

– aderire e partecipare con il gonfalone e con una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale alla Manifestazione di sabato 23 maggio a Lanciano;

– intraprendere ogni atto necessario per ricorrere, ove ammesso, avverso le decisioni degli organi ministeriali o del Governo inerenti i progetti in questione;

– chiedere ai Parlamentari eletti in Abruzzo di adoperarsi affinché vengano vietate le trivellazioni per la ricerca e lo sfruttamento degli idrocarburi sulla terraferma e in Adriatico e di intraprendere ogni iniziativa affinché l’Abruzzo non venga identificato nazionalmente come distretto minerario;

– collaborare alle iniziative promosse ad associazioni, enti ed istituzioni volte a chiedere una profonda revisione del Decreto Sblocca Italia;

– installare all’ingresso delle vie di accesso al nostro Comune sotto la segnaletica con il nome dello stesso la dicitura “Questo comune si batte contro la petrolizzazione dell’Adriatico” o similari in coordinamento con l’ANCI;

– installare nella sede comunale almeno durante l’estate 2015 un banner sull’opposizione alla trasformazione del territorio abruzzese in distretto minerario per gli idrocarburi”.

L’appuntamento, ricordano gli organizzatori, è per le 13,30 in Piazza Trisi angolo via S. Domenico, è possibile prenotarsi ai seguenti numeri: 085 4491984 – 3403701978 – 3280598146.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *