Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mazzocca, tutela acque e rischio alluvioni valenza strategica

Si è svolta oggi, all’Aquila, a palazzo Silone, alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente, Mario Mazzocca e all’assessore all’Ambiente e Politiche agricole della Regione Molise, Vittorino Facciolla.
L’attività di consultazione pubblica riguarda il distretto dell’Appennino centrale svolta in coordinamento con l’Autorità di bacino del Tevere. Il processo partecipativo del Piano di gestione del rischio alluvioni si è aperto nel giugno 2012 con la pubblicazione del programma di lavoro per l’elaborazione del piano ed è proseguito interessando anche la mappatura della pericolosità e del rischio di alluvioni che si è conclusa con la pubblicazione delle mappe nel dicembre 2013. Nel 2015 è posto in consultazione il progetto di aggiornamento del piano di gestione delle risorse idriche. Contestualmente si sta provvedendo all’aggiornamento del piano di tutela delle acque regionale.
“La pianificazione regionale inerente temi importanti come la tutela delle risorse idriche ed il rischio alluvioni – ha commentato l’assessore Mazzocca – costituiscono per la Regione obiettivi ad alta valenza strategica. Anche per questo una puntuale e preventiva attività di comunicazione partecipata e, auspichiamo di massima condivisione con i portatori d’interesse generale, assume carattere di doverosa imprescindibilità. Oggi più di ieri, dal momento che la Regione Abruzzo si è già dotata di una specifica strategia di adattamento ai cambiamenti climatici”.
Il direttore del Dipartimento Opere pubbliche, Emidio Primavera, ha relazionato in merito allo stato della pianificazione regionale su due temi: difesa del suolo/rischio idrogeologico e tutela delle acque. A seguire interventi tecnici dell?Autorità di bacino del Tevere e dei servizi regionali competenti.
Chi non avesse avuto modo di partecipare oggi all’evento può inviare i propri contributi agli indirizzi part_pubblica@abtevere.it oppure dpc@regione.abruzzo.it, tenuto conto che il processo partecipativo dovrà chiudersi in tempi brevi.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *