Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Città Sant’Angelo: Responsabilità Comune lancia l’allarme, il borgo antico si sta svuotando dalle attività storiche

    Per Responsabilità Comune la causa è da ricercare oltre che nella cattiva congiuntura economica del momento

    soprattutto alla mancata pianificazione e adozione, sempre promessa in campagna elettorale, di

    interventi volti a ridare respiro alle attività esistenti e fiducia in nuovi investimenti.

    «Abbiamo visto chiudere attività storiche, con le quali siamo cresciuti, -commenta il gruppo consiliare- quali il BAR 900, La

    cartolibreria di Marescalco e tanti altri piccoli esercizi che arricchivano la vita sociale ed

    economica del centro e insieme a loro abbiamo visto le famiglie allontanarsi dal Borgo, semre più

    vuoto.

    Di questo passo, non resterà nulla della vita che animava le strade cittadine negli anni passati.

    Ma l’opposizione non ci sta né a guardare inerte che la situazione continui a precipitare , né ad

    aspettare che da Stato e Regione arrivi la soluzione».

    Per il Gruppo Consiliare Responsabilità Comune l’attuale maggioranza è ancorata alla speranza che una legge Regionale finanzi interventi di ripristino ripristinando l’originaria bellezza del Borgo.
    «bellezza deturpata dai molteplici interventi autorizzati

    paradossalmente da essa stessa -scrive Responsabilità comune riferendosi alla maggioranza-e dalle precedenti, non rendendosi conto però che il tempo

    dell’attesa è scaduto ormai!

    Noi crediamo che invece ci sia bisogno di agire immediatamente e con concretezza, ed è per

    questo che presenteremo una serie di iniziative al vaglio della maggioranza, per ridare

    immediatamente respiro alle attività, incentivare chi vorrà trasferire la propria residenza nel Borgo

    o aprire nuovi esercizi commerciali, e per riportare all’originario aspetto le “rue” cittadine.

    Responsabilità Comune poi ricorda alcuni progetti messi in atto come ”Adotta un vicolo” ideata e sviluppata da Lucia Travaglini; “Le Botteghe Storiche” ideata e sviluppata da Matteo Perazzetti; insieme a altre proposte messe a

    punto da tutta la minoranza di Responsabilità Comune, quali l’abbattimento di tributi gravanti

    sulle attività del Borgo e per giovani coppie che decideranno di vivervi, insieme alla creazione del progetto di rendere il borgo isola pedonale.

    «Iniziative già sperimentate con successo in tutta Italia, -commentano i consiglieri-che hanno il vantaggio di essere di

    immediata applicazione, e di gravare minimamente sulle Casse Comunali, in attesa dei

    finanziamenti esterni.

    In buona sostanza, non si può rimanere in attesa che qualcuno da fuori trovi la soluzione, abbiamo

    il dovere di adottare soluzioni concrete, e questa volta il coinvolgimento di associzioni ed esercenti

    sarà indispensabile, e l’opposozione non si accontenterà delle laconiche e reticenti bocciature a cui

    abbiamo assistito in passato su tante proposte utili, stavolta si discute della condanna a morte o del

    ritorno in vita del nostro Borgo cittadino, che ha già perso troppi pezzi della propria memoria,

    identificati in luoghi e visi che non incontreremo più passeggiando per le vie di Città Sant’Angelo».

    Guarda anche

    Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

    Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *