Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sindacati uniti per rafforzare le fondamenta del sistema edile

«Vogliamo dare continuità alle nostre idee – affermano Reale, Antenucci e Panza – siamo convinti della bontà delle nostre iniziative perché conosciamo a fondo il settore e gli uomini che in passato l’hanno reso una colonna portante dell’economia della nostra regione, per questi motivi non possiamo e non vogliamo rimanere impassibili di fronte allo scempio di risorse umane ed economiche che si sta consumando sotto i nostri occhi. Abbiamo un dovere morale e materiale verso le persone che rappresentiamo che ci impone di intervenire – continuano Reale, Antenucci e Panza -. C’è necessità di una profonda riforma del sistema bilaterale (Casse Edili, Scuole Edili e CPT), le quali devono essere in grado oggi più di ieri di dare risposte in termini di assistenze e formazione ai lavoratori ed alle imprese. Dobbiamo avere la capacità di implementare i servizi e di abbattere costi che stanno diventando insostenibili. A tale scopo, potremmo dare slancio nei prossimi mesi, a possibili accorpamenti e razionalizzazioni a livello regionale, degli Enti Paritetici Bilaterali del settore. Vogliamo essere i primi a sviluppare un percorso che oltretutto ci viene richiesto a livello nazionale, secondo le ultime direttive, che ci permetta di offrire percorsi di formazione e di riqualificazione delle maestranze in linea con un’edilizia sostenibile e con standard di qualità elevati, insieme a sempre maggiori e migliori assistenze ai lavoratori, rispolverando la natura stessa degli enti ed il fine per cui sono stati creati, la Mutualità ed Assistenza».

«Il sindacato – proseguono i segretari – non si limiterà solo a questo ma, continuerà la sua battaglia attraverso la costruzione di un percorso che veda coinvolte in primis le associazioni datoriali, oltre alle istituzioni, per la costituzione di un tavolo tecnico/politico in grado di sviluppare progettualità immediatamente cantierabili. Un esempio potrebbe essere il “protocollo d’intesa” proposto a tutte le Amministrazioni Comunali. Ciò che chiediamo ai nostri interlocutori è che alle idee seguano fatti concreti e buone prassi per ricostruire una società più solida. Il momento storico non ci permette di aspettare oltre. Il fatto di aver trovato l’unicità d’intenti – concludono i tre segretari – non è un caso. Abbiamo avuto la capacità di superare le nostre differenze, perché abbiamo deciso insieme di mettere al primo posto il benessere del settore, solo questo aspetto, ci potrà permettere nei prossimi mesi di affrontare con forza e serenità le sfide che ci aspettano, perché INSIEME SI PUO’».

Guarda anche

“InnovAzioni”: a Pescara il festival dell’Innovazione di Confindustria

Venerdì 15 novembre ore 9-18:30Sabato 16 novembre ore 9:30-14:00 Pescara – È UNA TRADIZIONE ORMAI CONSOLIDATA …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *