Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 13 Aprile 2025
Ultime Notizie

Notte dei Musei

Visitabili per l’occasione anche il Museo Paparella Treccia, Casa d’Annunzio aperta fino alle 24 con biglietto simbolico pari a 1 euro e il Museo delle Genti aperto fino all’1,30 . Ecco le iniziative clou di cui si è parlato in conferenza.

“Pescara aderisce per l’undicesima volta alla Notte dei Musei – dice l’assessore al patrimonio culturale Paola Marchegiani – grazie all’aiuto degli uffici Cultura del Comune siamo riusciti a organizzare varie iniziative nei nostri luoghi. Abbiamo in corso la mostra del fotografo Franco Fontana presso il Museo Vittoria Colonna che per l’occasione avrà un prezzo speciale per i visitatori, con il biglietto ridotto a 3 euro. Continueranno in questo frangente anche gli appuntamenti con il Festival Rosadonna, sempre al Museo Colonna. Si animerà il Museo del Mare dove dalle ore 20:00 alle 23:00 ci saranno visite gratuite e guidate con il dottor Vincenzo Olivieri, che è il direttore del Museo, oltre che responsabile del Centro di recupero delle Tartarughe e cetacei del Comune, ma che è nato insieme al museo in quanto successore di Guglielmo Pepe, che fu fondatore del progetto e sarà a disposizione con la sua competenza per illustrare l’importanza del museo e di ciò che ospita. Parliamo di una struttura che completeremo nei prossimi anni al fine di poter esporre quello che è un vero e proprio patrimonio di reperti a disposizione del Comune. Saranno visitabili anche il Museo Cascella e il Museo delle Genti”.

“Una giornata che serve per riflettere, ma anche per frequentare – aggiunge l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – Personalmente vi invito a utilizzare le strutture cittadine per la notte di sabato per renderci conto della bellezza di cui siamo portatori e diffusori. Credo che iniziative come questa a cui la città aderisce, siano un modo per portarla a più persone possibile, per renderla popolare, raggiungibile e per fare sì che i musei diventino, come ci stiamo sforzando di fare come Amministrazione, luoghi più frequentati”.

Iniziative anche presso il Museo Cascella dove il programma si articolerà con l’associazione ALCuA, Associazione Libera Cultura in Abruzzo: “ Ci sarà una mostra di ritratti contemporanei e la proiezione di un video alle ore 21:00 sempre nel merito della mostra – riferisce Mario Massarotti voce di AlCuA – ospiterà anche una conferenza su “Il museo contemporaneo da tempio a forum: identità in mutamento” e la presentazione del professor Giovanni Benedicenti. L’evento è il primo nel suo genere e deriva da un format preesistente in Inghilterra; si tratta di un concorso che mette a confronto più artisti che realizzano ritratti con qualunque tecnica, dalla digitale alla pittura classica. Abbiamo avuto molti interessati alla partecipazione, anche da fuori Abruzzo. Sono state selezionate venti opere da esperti. L’idea rivoluzionaria è che la mostra si allea con il mondo digitale in quanto nel sito della mostra www.ritratticontemporanei.it. ogni artista ha una pagina dove è possibile votare la sua opera; inoltre le opere sono condivise attraverso i social network e ci saranno tanti voti quanti saranno i like registrati sui social. Le opere della mostra saranno visibili fino al 16 maggio. Ringraziamo l’assessorato al patrimonio culturale e l’associazione Pescara Vecchia”.

“Nel Museo del Mare, presso la nuova sede dietro il mercato ittico, sarà presente anche una mostra nella hall con olii e acrilici su tela di Paolo Sponsilli, ovvero Pablo Sax – illustra Vincenzo Olivieri – È la prima volta che il Museo del Mare partecipa all’evento nonostante sia visitabile solo una piccola parte perché i piani superiori non sono ancora stati completati. Dovevamo fare un percorso compiuto per cui abbiamo scelto come tema quella dell’evoluzione di alcuni animali marini e le interferenze tra gli animali e le attività umane svolte in mare, anche alla luce delle previsioni che ci sono per il Mar Adriatico”.

“La Notte europea dei Musei è un evento nato nel 2005 dalla Francia e diffusosi poi in Europa; al giorno d’oggi sono migliaia i musei che aderiscono – conclude Anna Rita Severini, dell’Ufficio Cultura del Comune – Si tratta di una occasione importante per avvicinare le persone ai musei e abbiamo pensato che la città di Pescara dovesse essere presente in questo circuito europeo per non staccare mai questo filo”.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *