Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

No ombrina salviamo il mare Adriatico

Interverranno Augusto DE SANCTIS del Forum abruzzese dei movimenti per l’acqua e Renato DI NICOLA dell’Abruzzo Social Forum.
L’incontro sarà un’altra tappa di avvicinamento Verso la MANIFESTAZIONE nazionale che si terrà a LANCIANO (CH) SABATO 23 MAGGIO per ribadire un no forte e deciso al progetto di Ombrina Mare, una piattaforma petrolifera che dovrà sorgere soli 6 km al largo della Costa dei Trabocchi di San Vito Chietino, collegata ad una serie di pozzi estrattivi e ad una nave-raffineria lunga più dello Stadio Adriatico e alta come un palazzo di 10 piani, che dovrebbe stazionare di fronte alle nostre coste per i prossimi 24 anni, immettendo fumi nocivi in atmosfera e sversando inquinanti in mare.

Secondo gli organizzatori “È un paradosso che per il Governo Renzi le produzioni di olio e vino, il nostro paesaggio, i tanti impianti e lavorazioni che non provocano inquinamento e su cui si fonda la nostra economia non sono attività strategiche a norma di legge. Lo sono, invece, i pozzi e l’economia del petrolio che sono causa dei cambiamenti climatici e di un pesante inquinamento. Un’economia concentrata in poche mani, con royalty quasi nulle e fisco agevolato. Un solo incidente può compromettere per sempre il turismo e il comparto agroalimentare, economie diffuse che garantiscono molti più posti di lavoro dei petrolieri”.

“L’opposizione popolare al progetto – proseguono – d’altronde è stata già evidente il 13 aprile 2013, quando 40.000 abruzzesi sono scesi per le strade di Pescara per gridare il loro no a Ombrina Mare, in una delle più grandi manifestazioni di piazza che la nostra regione ricordi. Le multinazionali del petrolchimico sono tornate alla carica, per questo dobbiamo attivarci in prima persona per impedire che i padroni di una multinazionale con l’avallo del governo devastino e svendano la nostra terra, il nostro mare, il nostro futuro. Invitiamo tutta la cittadinanza, le associazioni, gli amministratori pubblici a partecipare all’incontro di venerdì 15 maggio e alla manifestazione di sabato 23 maggio a Lanciano che vedrà partire pullman anche da Montesilvano e Val Vestina”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *