Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Movimento 5 Stelle su Legge su manutenzione ed ispezione impianti termici

Il tavolo presieduto dal consigliere Pietrucci, infatti, contravvenendo ad ogni logica, ne respinge l’attuazione e ne approva una sostitutiva della maggioranza, che però, non ottiene il parere positivo del CAL (Consiglio delle autonomie locali). La Pdl, infatti, lascia oggettivamente delle lacune enormi sulla normativa e sancisce l’arbitrarietà della valutazione delle manutenzioni ai manutentori stessi.

“Oggi i cittadini abruzzesi pagano il controllo caldaia una volta l’anno” spiega Domenico Pettinari primo firmatario delle legge “ con la nostra proposta di legge, recependo la normativa nazionale, i controlli degli impianti sarebbero passati a due anni, creando un notevole risparmio nelle tasche degli abruzzesi. Con la legge della maggioranza invece” continua Pettinari “ sarà il manutentore a decidere ogni quanto effettuare un controllo a pagamento dell’impianto, che potrebbe avvenire anche ogni 3 o 6 mesi, gravando sostanzialmente nell’economia delle famiglie abruzzesi”.

In sostanza chi ha un guadagno effettivo dai controlli deciderà quanti se ne dovranno effettuare ogni anno, creando un palese conflitto di interessi.

Inoltre la legge della maggioranza lascia un enorme buco normativo su tutti gli altri punti esaminati dalla proposta penta stellata, lacune che secondo la maggioranza dovranno essere colmate da un regolamento ancora in fase di scrittura e non si sa con quale tempistica.

Nella legge del M5S, invece, si adeguano anche i tempi per il controllo dell’efficienza energetica da 2 a 4 anni, producendo un sostanziale risparmio economico. La legge propone anche di adeguare agli impianti di riscaldamento quelli di climatizzazione e di responsabilizzare i manutentori, impegnandoli ad inviare un riscontro sul lavoro svolto in tutti gli impianti attraverso sistema telematico. Questo consentirebbe di avere un catasto delle installazioni ed una maggiore trasparenza sui servizi apportati con il fine di garantire sicurezza e risparmio per i cittadini.

“Oggi l’Abruzzo fa un passo indietro che ci porterà ad essere traino di Regioni più evolute sull’argomento” spiegano i consiglieri Cinque Stelle. “L’Abruzzo sarà l’unica regione d’Italia a seguire l’adattamento della manutenzione degli impianti termici attraverso un regolamento e non attraverso una legge” Incalza Pettinari “ con la nostra proposta invece la Regione avrebbe recepito la normativa nazionale e garantito risparmio per gli utenti e risparmio per gli enti pubblici, oltre che a un impatto ambientale meno invasivo”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *