Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bandiere blu, Cna Turismo: per riconquistarle occorre cambiare metodo. Tomei: la Regione faccia da capofila, interventi urgenti sui corsi d’acqua

A detta di Tomei, «occorre cambiare passo, soprattutto sul

fronte del coordinamento dei 19 centri costieri, perché non è possibile lasciar soli i

Comuni nella ricerca affannosa, ogni anno, di riconoscimenti, come le Bandiere Blu, in

grado di esercitare una grandissima attrazione turistica».
«Insomma – prosegue –

occorre un coordinamento che superi possibili tentazioni campanilistiche e permetta

alle amministrazioni locali ed agli operatori del settore, che intendono collaborare alla

conquista di questo importante strumento, di avere certezza su tempi e procedure».

In particolare, l’attenzione di Tomei si sofferma sulla questione della depurazione delle

acque reflue: condizione che finisce per condizionare pesantemente le valutazioni sulla

qualità delle spiagge abruzzesi: «Occorre una cabina di regia, ed un monitoraggio

costante sul funzionamento degli impianti di depurazione, per intervenire con grande

tempestività in caso di malfunzionamento.
Perché non possibile immaginare che si

debbano patire conseguenze sulla stagione turistica in ragione di ciò».

Cna Turismo, infine, punta il dito sulla gestione dei fiumi: «Ci sono realtà, come quella

pescarese, dove le Bandiere Blu non ci sono da oltre un decennio, in cui alcuni

strumenti come il “contratto del Saline”, che interessa più centri anche non costieri e il

destino del corso d’acqua, che sono destinati a incidere profondamente sul

risanamento delle acque, ma che stentano a muovere i primi passi».

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *