Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Convegno “Questioni di stile: Modesto della Porta e la poesia dialettale oggi”

Modesto della Porta, nato e vissuto a Guardiagrele (Ch) tra il 1885 e il 1935, è stato un poeta dialettale prolifico che, oltre ad aver lasciato una rara e preziosa testimonianza scritta di dialetto abruzzese, si è fortemente contraddistinto per l’inconfondibile taglio ironico e dissacrante con cui rappresentava la realtà. Un autore capace di far riflettere su qualsiasi tema senza frenare mai una risata. Nelle sue poesie, riunite in una raccolta dal titolo “Ta-pù – lu trumbone d’accumpagnamente”, si ritrovano le tracce più autentiche e genuine delle tradizioni, della vita vissuta e dei sentimenti del popolo. Si scoprono anche personaggi dai tratti caratteristici, spesso identificati per i proprisoprannomi, tipici della cultura popolare abruzzese fino a poche generazioni fa. Tra le opere più famose, molte delle quali vengono tutt’ora recitate, bisogna ricordare: Serenate a Mamme, La Cocce di San Dunate, Matrimonie d’amore, Pace e sonne, nonché tante altre parimenti significative e rappresentative.

L’importanza del convegno proposto dalla Settembrata Abruzzese non consiste soltanto nell’approccio a questo grande autore, ma anche nella ricerca del rapporto tra lo stesso e la produzione poetica dialettale successiva e contemporanea, per la quale è ancora un punto di riferimento. Spesso, infatti, poeti e scrittori dialettali contemporanei si approcciano per la prima volta al dialetto proprio leggendo e ascoltando le poesie di Modesto della Porta. A dimostrazione dell’intramontabile attualità della sua arte. Ingresso libero.

Il convegno seguirà il programma seguente:



17:00 – Apertura con i saluti della prof. Gabriella Serafini, presidente della Settembrata Abruzzese



17:10 – Intervento della prof. Daniela D’Alimonte



“Riflessioni sulla scrittura del dialetto abruzzese nelle poesie di Modesto Della Porta”


17:30 – Intervento del prof. Mario Palmerio



“Il linguaggio sorvegliato di Modesto della Porta”


17:45 – Intervento del prof. Massimo Pasqualone



“Nu campeme pe lu belle: Modesto Della Porta poeta del bello”

§
18:00 – Intervento del prof. Emilio Marcone



“Del poeta contadino Attilio Mucci”


18:15 – Dibattito e conclusione



Direttore dei lavori: Avv. Gino Orsini, presidente onorario della Settembrata Abruzzese.



Voci recitanti: Edvige Consorte, Nicoletta Di Meo e Carmine di Donato.

La Settembrata Abruzzese è un’associazione di artisti e ricercatori (poeti, scrittori, giornalisti, attori, artigiani, musicisti, compositori etc…) che da quasi sessant’anni si occupano di raccogliere, tramandare e sviluppare la cultura popolare e l’identità abruzzese. Gli eventi tradizionali che ha proposto nel corso degli anni spesso hanno un connotato itinerante, che sottolinea la forte volontà della Settembrata di avvicinarsi al pubblico per favorire la riscoperta sul territorio delle proprie radici e della cultura popolare. Tra le manifestazioni principali che ha organizzato vanno ricordate la Via Crucis, il Certame Itinerante e la Settembrata Abruzzese (storica rassegna di cultura popolare di settembre che ha dato il nome all’associazione).

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *