Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Associazioni ambientaliste: la Regione latita e intanto l’Orso Marsicano si estingue

In attesa che la Regione accetti di valutare collegialmente la situazione di una sottospecie in gravissimo pericolo di estinzione, della quale rimangono ormai soltanto una cinquantina di individui, le otto associazioni ricordano al presidente che gli impegni sottoscritti nel PATOM (Piano di Azione per la Tutela dell’Orso bruno Marsicano) nel 2010 restano tuttora largamente disattesi.
E questo nonostante nel marzo dello scorso anno la Regione Abruzzo abbia ribadito l’impegno alla realizzazione almeno delle azioni più urgenti previste in quel Piano sottoscrivendo un Protocollo di Intesa ad hoc.

Manca tuttora lamentano le associazioni, l’impegno politico e istituzionale da parte della Regione per la approvazione dei Piani di Gestione del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise (PNALM) e di quello regionale Sirente Velino, per la istituzione della Area Contigua del PNALM prevista sin dal 1991 nonché per la risoluzione delle emergenze relative alla presenza di orsi confidenti nei pressi degli abitati e alla necessità di affrontare le situazioni di conflitto in aree esterne ai territori protetti dove il monitoraggio e il rimborso dei danni che le associazioni definiscono comunque di limitata entità e vengon affrontati solo grazie alla disponibilità delle associazioni di volontariato e alle saltuarie iniziative degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve, già gravati da impegni istituzionali cui fanno fronte con crescenti difficoltà a causa della mancanza di fondi e di personale.

«Resta inoltre assurdamente irrisolto il problema -mettono in guardia le associazioni- di chi debba occuparsi di orsi confidenti al di fuori delle aree protette. Manca, da parte della Regione. il seppur minimo impegno in risorse finanziarie per realizzare almeno i monitoraggi sanitari straordinari e quelli sulla presenza della specie. Non ci sono risorse – nella regione verde d’Europa, la regione dei parchi – nemmeno per assicurare le spese ordinarie ai rari funzionari adibiti alla implementazione del PATOM. Il paragone con altre regioni è impietoso. Altrove esistono interi servizi ed uffici dedicati alla gestione della fauna selvatica».

Di fronte a questo scenario preoccupante le otto associazioni hanno deciso di sottoporre direttamente al Presidente D’Alfonso l’esigenza di una svolta sostanziale, «un cambio di passo radicale della Regione per assicurare un futuro all’Orso marsicano.
Azioni da intraprendere ora. Domani è già troppo tardi. Per questo rinnovano l’appello pressante per un incontro urgente basato sulla collaborazione costruttiva, finalizzata alla tutela integrale di un animale a rischio, preziosa reliquia dell’antico archivio naturale del sistema vivente delle montagne d’Abruzzo».

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *