Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Assomusica, seminario nazionale sul diritto d’autore

Il Seminario ha lo scopo di fornire strumenti per poter accrescere il dibattito sulla tutela del diritto d’autore, partendo dallo spettacolo dal vivo per poi arrivare ad approfondire i nuovi ambiti dell’era digitale, raccogliendo le diverse istanze e le criticità provenienti dal mercato nazionale degli operatori e degli intermediari.

Il Seminario verrà aperto dai saluti di Carlo Fontana Presidente Agis, Vincenzo Spera Presidente Assomusica , Rossana Rummo Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali, per poi proseguire con la partecipazione di Giovanni Figà Talamanca Ordinario di diritto commerciale Università di Roma Tor Vergata – Tecnologia e intermediazione: evoluzione e nuove prospettive del diritto d’autore e Alberto Maria Gambino Presidente Accademia Italiana Codice di Internet (IAIC), Ordinario di diritto privato Università Europea di Roma – Diritto d’autore e innovazione: incompatibilità o sinergia?

In conclusione la tavola rotonda con gli interventi di Alessandra De Marco Ufficio Tutela del diritto d’autore Dipartimento Informazione ed Editoria Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianpiero Gamaleri Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione Università Telematica Internazionale Uninettuno, Roma – Un punto di equilibrio tra tutela dell’ingegno e sviluppo della rete, Leonardo Lascialfari Avvocato e Consulente di Assomusica – Il diritto d’autore nello spettacolo dal vivo: le attuali criticità, Ferdinando Tozzi Avvocato e Giurista, Esperto Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore – Verso una nuova concezione del diritto d’autore? Principi e modalità di fruizione, Guido Scorza Avvocato ed Esperto di diritto d’autore e docente di diritto delle nuove tecnologie – Intermediazione dei diritti, criticità e soluzioni, Alessandro La Rosa Consulente Mediaset e Studio Previti – La responsabilità degli intermediari: il caso Mediaset, Andrea Miccichè Presidente Nuovo Imaie – Quali scenari nella intermediazione del diritto d’autore e del diritto connesso, Federico Bagnoli Rossi Segretario Generale FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) – La tutela dei contenuti audiovisivi tra educazione ed enforcement: prospettive e sviluppi, Paolo Agoglia Capo Ufficio Legislativo e Rapporti Istituzionali SIAE, Giordano Sangiorgi Presidente AudioCoop – Il diritto d’autore 2.0 per le nuove generazioni, Luca Vespignani Segretario Generale FPM, Federazione contro la pirateria musicale – La sfida della musica, fra nuovi modelli di business ed un approccio integrato all’enforcement.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *