Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano: mercatini rionali. Per Vita di quartiere un’occasione per riqualificare l’area ex FEA

Vita Di Quartiere però ricorda al consigliere Falcone e agli amministratori che nel mese di marzo 2013, l’Associazione,

sollecitata dai commercianti del centro cittadino e dai residenti compresi nell’area dell’ex Fea,

stretta tra viale Europa, via Michetti e C.so Umberto, denunciò lo stato di profondo degrado in cui

versava da troppi anni di incuria quell’area di settemila metri quadrati che invece di essere in

armonia con la città e le vetrine dei vicini negozi si scontrava con un area dimenticata, lasciata

all’abbandono.

A descrivere il profondo degrado ed accendere i riflettori su quella zona urbana alla ribalta nelle

cronache almeno dal 2004 fu il Presidente dell’Associazione Pasquale Barilone che riuscì a

riportare la questione al centro della politica locale attraverso una nota protocollata presso gli

Uffici preposti del Comune con allegato un dossier che portava a conoscenza la scorsa

amministrazione e tutti i consiglieri di opposizione e di maggioranza della situazione di abbandono

dell’area, documentata nel dettaglio anche attraverso esaurienti testimonianze fotografiche.

«A seguito della denuncia di questa Associazione -commenta Pasquale Barilone- si propose alla scorsa amministrazione cinque

azioni concrete:

– Anzitutto l’immediata bonifica dell’ambiente per rimuovere lo stato di degrado e abbandono

che si era venuto a creare per eliminare i pericoli e ripristinare il normale tasso di igienicita’

e un immediato inserimento dell’area di un programma di manutenzione ordinaria;

– un maggiore controllo dell’area dell’x Fea da parte dele FF.PP. e dei VV.UU. per

scoraggiare eventuali persone dedite al traffico di attivita’ illecite e per prevenire e

reprimere lo scarico di rifiuti;

– inserire nel primo bilancio previsionale utile una somma adeguata con l’impegno di spesa,

finalizzato ad: – assumere una posizione ufficiale per avviare tutte le procedure necessarie

affinche’ si facesse una proposta agli Uffici del Demanio dello Stato per acquisire come

Comune l’Area dell’Ex Fea e l’area pertinente di circa 7.000 metri quadrati;

– impegnarsi nel portare a buon fine una transazione con il Ministero dell’Economia al fine di

risolvere l’intera situazione debitoria che si trascina da anni;

– avviare un progetto partecipato di riqualificazione dell’area con le associazioni di settore, i

cittadini e i commercianti di Montesilvano.

“In jus narrandi”, l’amministrazione Di Mattia fece subito bonificare la zona e successivamente si

avvio’ un progetto partecipato di riqualificazione di quell’area con le associazioni di settore, i

cittadini e i commercianti di Montesilvano sino a raggiungere l’intesa con l’allora consigliere Di

Giovanni Federico di inserire in quell’area un mercatino a KM zero.

Ora pur condividendo di inserire un nuovo mercato rionale nel quartiere Ranalli di Villa Carmine,

tra l’altro sollecitato anche a questa Associazione dai commercianti ambulanti, -scrive il Presidente di Vita di Quartiere- si pensi anche a

riqualificare l’area dell’ex Fea e rispettare il volere dei cittadini e dei commercianti inserendo un

mercato a Km O e punti di degustazioni che, oltre a dare un servizio alla citta’, va a risolvere anche

un problema sia sotto il profilo dell’ordine e della Sicurezza Pubblica, sia sotto il profilo del decoro

Urbano. Cerchiamo di dare la giusta importanza ad ogni quartiere della nostra citta’».

Guarda anche

Un’allieva dell’Its Moda di Pescara  tra i finalisti del concorso nazionale CNA

Pescara – C’è un’allieva dell’ITS Academy Sistema Moda di Pescara, Giulia Florio, tra i venticinque …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *