Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Trasporti approvata la fusione nasce TUA un gigante da 39 milioni con oltre 1600 dipendenti

Nella seduta del 16 marzo, la fusione, così come previsto dalla legge regionale, approvata lo scorso dicembre, aveva avuto il via libera del Consiglio regionale.
La nuova società, denominata Società unica abruzzese dei trasporti (Tua) Spa, sarà assoggettata a controllo analogo della Regione Abruzzo, unica proprietaria delle quote.
Tua avrà sede legale a Chieti e due sedi operative a Lanciano e Pescara. Sarà strutturata in due divisioni, trasporto ferroviario e trasporto automobilistico su gomma. Il capitale sociale è pari a 39 milioni di euro, 1620 sono i dipendenti, mentre ammonteranno a 37 milioni i chilometri anno prodotti tra ferro e gomma.
Tua avrà in dotazione 890 autobus e 38 treni e per dimensioni, si colloca, come valore della produzione chilometri e ricavo da traffico, tra le prime in Italia. Come previsto dalle norme, trascorsi da oggi i 60 giorni per consentire eventuali opposizioni, si procederà all’atto di fusione vero e proprio, con la elencazione dei beni mobili e immobili. Intanto si avvia l’iter per l’iscrizione di Tua al registro per le imprese.
Per effetto della fusione per incorporazione, Arpa spa subentra in tutto al patrimonio attivo e passivo e ai rapporti giuridici attivi e passivi delle due società incorporate.

Il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, che ha presenziato all’assemblea straordinaria, ha dichiarato di essere “impegnativamente in cammino” verso un sistema che entra in una seconda fase.
“Io mi sto privando di troni, scelta coraggiosa – ha aggiunto D’Alfonso – nel passato non si è fatto anche per la fatica che questo nuovo processo comporta sul piano dell’allineamento delle voci economiche e del nuovo assetto organizzativo”.
Così come è accaduto per la sanità, D’Alfonso ha chiesto di utilizzare solo il sistema delle gare d’appalto e conseguire così un potenziale di risparmio di 120 milioni di euro.
Quindi ha invocato la standardizzazione delle voci minime e l’introduzione di sistemi ispettivi e di controllo a campione.
Il presidente Arpa, Luciano D’Amico, ha spiegato, in linea con quanto auspicato da D’Alfonso, che si è già avviata la fase di reinternalizzazione per le voci di maggior costo come le manutenzioni e il servizio gomme.

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *