Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Università Popolare della Terza Età di Montesilvano celebra la donna

“Il fenomeno migratorio – ha spiegato Giuseppe Tini, presidente dell’Università

Popolare della Terza Età – ha cambiato la storia della regione Abruzzo e ha segnato

indelebilmente il destino di uomini, donne e famiglie.
L’emigrazione per la donna

abruzzese rimasta in casa, ha significato maggiore responsabilità, lavoro e sofferenza.

La donna ha sostituito nel lavoro il ruolo un tempo riservato esclusivamente all’uomo.

Proprio per questo abbiamo deciso, in occasione della festività dell’8 marzo, di

rendere omaggio a tutte quelle donne che, con coraggio e fermezza, affrontarono gli

anni duri dell’emigrazione. Ieri mattina, venerdì 6 marzo, si sarebbe dovuto svolgere,

presso l’aula magna del Liceo Scientifico di Montesilvano, un convegno sul ruolo della

donna durante l’emigrazione. Ma a causa della chiusura delle scuole, disposta per

le intense precipitazioni del giorno prima, la manifestazione è stata rimandata alla

prossima settimana”.

Intanto nel pomeriggio di ieri, presso la sala Polifunzionale di Palazzo Baldoni a

Montesilvano, si è svolto un incontro sulle malattie renali, relatore il dottor Antonio

Ciofani, dirigente del reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Pescara.

“Sempre in occasione della festività della donna – ha continuato il presidente Tini –

abbiamo pensato di organizzare dibattiti sulla salute e sulle malattie più diffuse nella

nostra società. Nostro ospite è stato il dottor Ciofani che ci ha parlato dei problemi

legati alle disfunzioni renali e della diagnostica, fatta attraverso gli esami del sangue,

delle urine, l’ecografia e la visita nefrologica. Il dottore ci ha parlato anche delle

terapie che vengono scelte a seconda della gravità della malattia e delle condizioni del

paziente (emodialisi, dialisi e trapianto di reni da donatore sano o deceduto)”.

Università Popolare della Terza età “Francescopaolo Mazzaferro” aderente alla Cisl

L’Università Popolare della Terza Età ha in programma anche una mostra fotografica

sul lavoro della donna durante l’emigrazione. L’esposizione verrà allestita nei prossimi

giorni presso il Liceo Scientifico D’Ascanio di Montesilvano.

“La prossima settimana – ha concluso il presidente Tini – realizzeremo sia il

convegno sulla figura della donna durante l’emigrazione, che una mostra fotografica.

Ricorderemo così quei difficili anni e il coraggio delle donne, che si dimostrarono

all’altezza di una situazione che cambiò per sempre il loro ruolo nella società”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *