Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente: le associazioni ‘causa dell’infezione di tbc bovina nel PNALM è il bestiame domestico non la fauna selvatica’

Una forte presa di posizione quella di Luciano Di Tizio WWF Abruzzo, Stefano Allavena LIPU Abruzz, Mario Viola Marano Mountain Wilderness Abruzzo, Pierlisa Di Felice Pro Natura Abruzzo e Stefano Orlandini dell’associazione Salviamo l’Orso.

“All’indomani del comunicato in cui Salviamo l’Orso denunciava il crescente rischio di un’estinzione improvvisa dell’orso marsicano minacciato nel PNALM da un infezione di tubercolosi bovina ormai presente nell’area da oltre due anni, che ha già causato la morte di un’orsa nel marzo 2014 anno e probabilmente di altra fauna selvatica, registriamo -scrivono gli ambientalisit- alcune dichiarazioni rilasciate dal Direttore del Servizio sanità Animale della ASL dott. Luigi Imperiale in cui si dichiara: che la fonte dell’infezione sarebbero gli ungulati selvatici (cervi e cinghiali) vero e proprio serbatoio di potenziali infezioni; che mancano i dati di monitoraggio sulla fauna selvatica; che gli allevamenti sono tutti controllati e indenni; che l’ obiettivo più o meno recondito è quello di vietare il pascolo nel Parco con conseguenze drammatiche per 15 famiglie di allevatori”.

“Premesso che se le dichiarazioni del dott. Imperiale fossero tutte attendibili le tesi da lui sostenute si annullerebbero tra di loro -commentano gli ambientalisti- in quanto se mancano o sono insufficienti, i dati sui selvatici ( detto per inciso: la competenza è comunque della ASL!), come si può sostenere che proprio i selvatici siano i vettori della infezione?
Inoltre se anche così fosse, i pascoli del Parco sarebbero infetti e quindi il bestiame domestico che li frequenta ne sarebbe immediatamente contagiato e pertanto non può essere considerato indenne da TBC e altre zoonosi”.

Sfortunatamente commentano le associazioni “per chi diffonde tali tesi ad oggi il batterio della TBC bovina è stato isolato ( dalla stessa ASL !) a Gioia dei Marsi dal 2011 ad oggi solo in un numero imprecisato, di vacche vitelli e tori .
Se la fauna selvatica viene infettata cosi come è avvenuto nel caso dell’orsa rinvenuta moribonda a Sperone nel comune di Gioia dei Marsi e poi deceduta nel 2014, la fonte dell’infezione è pur sempre il bestiame domestico, come dimostrato da numerose pubblicazioni note a tutti gli addetti ai lavori.
I laboratori di Brescia dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna hanno certificato che il batterio isolato nel bestiame nel 2012 è lo stesso responsabile della morte dell’orsa nel 2014″.

Il Ministero della Salute dal giugno scorso e con note successive ( documento a fine articolo del giugno 2014);ha chiesto la chiusura del pascolo nell’area infetta “ma questo non è mai avvenuto , -scrivono gli ambientalisti- ma addirittura, a quanto pare, ci si appresta, da parte del Comune di Gioia dei Marsi, del Servizio sanità animale della Regione Abruzzo e dell’ASL1, ad autorizzarlo nuovamente la prossima estate.
Come può essere giustificato un tale atteggiamento persino alla luce delle dichiarazioni di chi continua a dire che fonte dell’infezione sarebbe la fauna selvatica?
Se cosi fosse sarebbe addirittura ancora più urgente una immediata moratoria sul pascolo in tutta l’area per bonificarla e bisognerebbe attuare una campagna di cattura degli ungulati selvatici per monitorarne lo stato sanitario .
O gli allevatori vogliono forse che il loro bestiame continui ad infettarsi ?”

IL DOCUMENTO

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *