Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Istituto alberghiero di Pescara: dopo l’incidente un incontro per definire i lavori

    Obiettivo della riunione, poter organizzare le modalità e fissare i tempi del

    rientro dei ragazzi all’interno dell’edificio, che ieri è stato fatto evacuare.

    Al tavolo erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di

    Marco, il segretario generale Antonello Langiu, i dirigenti dell’ente Nicoletta

    Bucco, Paolo D’Incecco e Antonio Forese, Laura Ferrara, il comandante

    della Polizia Provinciale Giulio Honorati, il dirigente scolastico Paolo Buzzelli

    e il vicario dell’IPPSAR De Cecco Roberto Casaccia, nonché i consiglieri

    provinciali Gianni Teodoro, Annalisa Palozzo e Franco Galli.
    Presenti anche

    Vincenzo Valeri e Giuseppe De Frabritiis per i Vigili del Fuoco.

    A margine della riunione è stato sottoscritto un documento, che stabilisce il

    piano di lavoro:

    1. L’attività didattica nel plesso A rimarrà sospesa per massimo n.10

    giorni al fine di consentire le indagini necessarie;

    2. L’attività amministrativa proseguirà in quanto il Piano Terra dell’edificio

    risulta accessibile;

    3. Inizieranno immediatamente le attività di indagine volte a verificare

    la stabilità degli intonaci dei solai delle aule del plesso A nonché le

    indagini termografiche finalizzate ad accertare eventuali anomalie allo

    scopo di prevenire possibili ulteriori episodi di distacco;

    4. Definizione all’esito delle attività di indagine di un crono programma di

    interventi che tenga conto anche degli aspetti di sicurezza;

    5. Convocazione di un Consiglio di Istituto per informare tutti i soggetti

    interessati degli interventi da effettuare;

    Il consiglio d’istituto straordinario si svolgerà domattina alle ore 9 presso

    la presidenza dell’Alberghiero.
    Le lezioni dei circa 600 ragazzi (23 classi)

    che frequentano i corsi all’interno del plesso A dovrebbero essere sospese

    anche per la prossima settimana, ma il dirigente Buzzelli e il corpo docente

    starebbero studiando una soluzione alternativa (qualunque decisione sarà

    subito comunicata tramite il sito della scuola www.alberghierodececco.gov.it).

    “Ho trovato grande collaborazione da parte dei vigili del fuoco e del dirigente

    scolastico – ha dichiarato Di Marco -, ma anche grande maturità da parte dei

    ragazzi e comprensione dalle loro famiglie. L’episodio avvenuto ieri ha scosso

    gli equilibri di ciascuno di noi. La Provincia non intende essere di circostanza

    su tale avvenimento, ma abbiamo, e stiamo ancora, valutando tutto ciò che pè

    pensabile per mettere al sicuro gli spazi scolastici”.

    Guarda anche

    Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

    A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *