Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Visita a Cesenatico, nasce un gemellaggio fra Pescara e il Comune Romagnolo.

“Guardiamo con grande interesse a Cesenatico per le tante affinità che ha con Pescara e per una vincente attività di promozione turistica che ogni anno fa registrare oltre 3 milioni e 600.000 presenze ad una cittadina che ha 25.000 abitanti – così l’assessore a Commercio, Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi e i consiglieri Padovano e Pagnanelli – Dalla visita al sindaco Roberto Buda è nata un’idea di gemellaggio fra le due città che hanno una storia di solidarietà anche fra le due marinerie e che sarà interessante passare ai giovani pescatori.
Vorremmo fare un percorso per arrivare ad una vera e propria intesa che parta da ciò che abbiamo in comune e arrivi all’adozione di un modello di promozione turistica, quello romagnolo, che funziona ed è attrattivo.
Riteniamo che Pescara debba partire dal turismo, rilanciando una vocazione che sicuramente la città ha, che può trainare l’intero indotto e che potremo migliorare guardando anche a Cesenatico.
A tal fine abbiamo invitato il sindaco a Pescara per proseguire tale cammino che ci interessa non poco e che potrebbe essere più agevole con un modello di riferimento”.

Durante la mattinata la delegazione insieme con Simone Battistoni, presidente della Cooperativa dei Bagnini locale ha salutato il tenente di vascello Stefano Luciani, comandante della Capitaneria di Porto di cesenatico, che anni fa è stato anche a Pescara e poi ha effettuato un sopralluogo presso gli stabilimenti colpiti dal maltempo.
In seguito, insieme al segretario della Cooperativa dei Pescatori, Mario Drudi, si sono poste le basi della formalizzazione di un gemellaggio fra le marinerie. Nel pomeriggio si è svolta la visita al museo dedicato a Marco Pantani con l’idea di creare un legame anche con il Trofeo Matteotti.

“Si tratta di un’amicizia già consolidata fra Pescara e Cesenatico, che risale ai tempi della pesca del tonno – spiega Padovano – accadeva che i rispettivi porti accoglievano le rispettive barche e marinerie per le battute di pesca, sarebbe bello non solo formalizzare questa intesa, ma farla conoscere alle ultime generazioni perché possa tornare a vivere anche attraverso altre forme.
L’occasione è offerta dai 50 anni della festa di Sant’Andrea per cui abbiamo chiesto e ottenuto che vengano a Pescara le paranze storiche di Cesenatico.
Formalizzeremo inoltre la richiesta che venga conferito alla marineria di Cesenatico un Delfino d’Oro per il prossimo 10 ottobre sia per l’amicizia che ci lega, che in momeoria del delfino che entrò nel loro porto canale diventando il primo del loro delfinario”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *