Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Piattaforma informatica condivisa: L’Abruzzo regione capofila

    Si tratta di un’iniziativa rientrante tra i progetti del programma Ipa Adriatic che intende realizzare una piattaforma informatica condivisa per la corretta applicazione della direttiva europea sulla VAS (Valutazione strategica ambientale) ma anche per individuare spunti di riflessione che potrebbero essere portati all’attenzione dell’Unione Europea.
    All’incontro erano presenti, oltre all’Assessore Mazzocca, il Dott. Giovanni Savini, Direttore del Dipartimento Affari della Presidenza e Rapporti con l’Europa, della Regione Abruzzo, Il Prof Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara e i rappresentanti degli altri partners di progetto.
    L’obiettivo è quello di favorire la cooperazione transnazionale tra le pubbliche amministrazioni al fine di ravvicinare le legislazioni, in materia di VAS, dei Paesi coinvolti.
    Questo obiettivo si può raggiungere attraverso lo sviluppo della piattaforma informatica (già realizzata dalla FIRA) che permetterà la condivisione della conoscenza e delle informazioni e, soprattutto, attraverso i forum in essa contenuti, che permetteranno a tutti i beneficiari di affrontare dibattiti sulle varie problematiche relative alla VAS.
    La regione Abruzzo è capofila ed ha un finanziamento di circa 400mila euro. “E importante notare – ha proseguito l’Assessore – che nel progetto sono coinvolte le tre regioni della Marca Adriatica (Abruzzo, Molise e Marche) e quindi potrebbe essere utilizzato anche per rafforzare l’ iniziativa della macro Regione Adriatico Jonica.
    Si è trattato , infatti, di un incontro scientifico e di pilotaggio per definire le restanti attività e per finalizzarle proprio a una delle principali direttive programmatiche che la regione si è data, ossia la creazione della macro regione”.
    Prevista la realizzazione di una piattaforma informatica in grado di condividere informazioni, anche in tempo reale, tra i partner (Regione Molise, Regione Marche, Università G.D’Annunzio, FIRA S.p.A., Municipality of Rakovica “Serbia”, Dubrovnik Neretva County Regional Development Agency DUNEA “Croazia”, National Territorial Planning Agency “Albania”, Centre for Research and Development “Albania”, Region of Ionian Islands/regional unit of Corfu “Grecia”, ed, in qualità di associati Ministry of Environment, Mining and Spatial Planning “Serbia”, Ministero dell’Ambiente “Italia”).

    Guarda anche

    Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

    Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *