Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Può essere la bicicletta un mezzo per il cambiamento delle città? Se ne parla venerdì 13 nell’ambito dell’evento annuale di Pescarabici

Scritto da Alfredo Bellini, fondatore e direttore di BiciZen, HAPPY BIKE,
Pedalando verso la felicità, ed. Marotta&Cafiero, è un viaggio esplorativo
sull’utilizzo della bicicletta come possibile soluzione ai problemi della
mobilità urbana.

Il libro verrà presentato VENERDI’ 13 FEBBRAIO nei Locali de “La Scuderia”
di Villa Sabucchi, alle ore 19, nell’ambito di un evento associativo
organizzato da Pescarabici Fiab.

L’originalità del libro è nel suo approccio metodologico: la linea narrativa
è incentrata sul rapporto bicicletta e felicità, a livello individuale e
collettivo, e offre al lettore una panoramica a 360 gradi sul mondo delle
due ruote. Può essere la bicicletta uno strumento di cambiamento interiore e
felicità? Perché è più conveniente investire risorse pubbliche in politiche
di mobilità ciclistica? È possibile cambiare le nostre città, una bici alla
volta? A queste ed altre domande cercheranno di rispondere l’autore stesso,
invitato da Pescarabici, insieme a

• Enzo Del Vecchio, vicesindaco di Pescara e assessore alla mobilità;
• Giancarlo Odoardi, Presidente di Pescarabici;
• Laura Di Russo, vicepresidente di Pescarabici.

HAPPY BIKE, Pedalando verso la felicità è un libro suggestivo che non parla
solo di biciclette ma soprattutto del rapporto persona-città e pone una
serie di riflessioni sulla necessità di riconsiderare le strade urbane come
luoghi di aggregazione, in cui potersi muovere con facilità e sicurezza. È
un testo che si rivolge direttamente alle amministrazioni locali perché
offre una serie di spunti e di suggerimenti per attuare dei cambiamenti
nelle scelte di mobilità nel breve e medio termine e più in generale nelle
politiche per le città. Un libro che guarda al futuro con ottimismo perché
attraverso l’uso della bicicletta, le città possono tornare ad essere luoghi
in cui poter vivere bene ed essere felici.

Guarda anche

Mostra del Fiore Florviva: un’edizione da record nonostante il meteo

Chiusa l’edizione 2025, l’appuntamento è per la primavera 2026 La Mostra del Fiore-Florviva si conferma uno degli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *