Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie
San Giovanni Teatino : Un innovativo progetto, unico in Italia, porterà la giunta Marinucci ad istituire un forum deliberativo per i giovani. Un'iniziativa innovativa e per ora unica in Italia per le politiche giovanili. Il comune di San Giovanni Teatino porterà avanti, in collaborazione con il dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Università di Chieti-Pescara “G. d'Annunzio”, un esperimento di democrazia deliberativa per i ragazzi dai 14 ai 18 anni residenti nel territorio comunale.

“Il Futuro Decide” i ragazzi di San Giovanni Teatino protagonisti delle scelte politiche del territorio

“Il Futuro Decide”:

questo il nome del forum che avrà, come obiettivo finale, la creazione di uno spazio libero

di partecipazione e di decisione, nel quale verranno discusse e proposte concrete azioni che

andranno ad incidere sulle politiche cittadine.

La creazione del forum sarà preceduta da una ricerca sociologica sulle condizioni di vita degli

adolescenti di San Giovanni Teatino attraverso la somministrazione e l’analisi di questionari

anonimi. Un’occasione importante per dare voce ai bisogni, alle aspettative, alle necessità di

una particolare fascia della popolazione.

Nella serata di venerdì 6 febbraio, presso la Sala Consiliare, si è svolto un incontro pubblico

che ha visto la presenza, tra gli altri, del Preside dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei di San

Giovanni Teatino, Alfredo Schiazza, e di diversi esponenti delle associazioni culturali e sportive.

Tutti daranno pieno appoggio all’iniziativa, consentendo una capillare diffusione dei questionari

all’interno della popolazione giovanile.

“I ragazzi vogliono essere ascoltati, sono desiderosi di dire la loro e di partecipare alle scelte

– ha detto l’Assessore alla Cultura Gabriella Federico – e così avremo l’occasione di capire

la loro percezione rispetto alle questioni della pubblica amministrazione. Soprattutto, chi

fosse interessato, potrà partecipare a veri e propri forum di democrazia partecipata. E’ uno

strumento pensato per dare risposte e che li vede protagonisti, parte attiva”.

La ricerca scientifica è condotta dal Prof. Antonello Canzano, Professore si Sociologia Politica

e Sicurezza Internazionale all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti- Pescara, supportato

dalle Dottoresse in Servizio Sociale, Veronica Cantisani e Melissa Albani.

“Si tratta di un progetto pioneristico – ha detto il Prof. Canzano – infatti nessun altro comune

in Italia, fino ad oggi, ha utilizzato lo strumento della democrazia deliberativa per le questioni

giovanili. Ci sarà una preliminare indagine scientifica per capire il livello della relazionalità

con la famiglia, la scuola ed il territorio. In seguito a questa rilevazione si attiveranno

poi le proposte operative rispetto ai nodi critici che emergeranno dall’indagine. I ragazzi

adeguatamente formati ed informati, verranno inseriti in un forum deliberativo che nei fatti

porterà ad inoltrare proposte concrete all’Amministrazione”.

Nel corso della serata, l’Assessore al lavoro Alessia Chiacchiaretta ha infine illustrato le altre

iniziative che il comune di San Giovanni Teatino ha attivato per chi è in cerca di occupazione,

soffermandosi, in particolare, sul progetto europeo E.C.M.Y.N.N. (Enhancing Competences

to Meet Young’s NEETs Needs) rivolto a quei giovani, dai 18 ai 24 anni, che non studiano,

non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. Il progetto, grazie a una sinergia

internazionale con altri organismi pubblici e privati di Spagna, Grecia, Romania e Polonia,

porterà all’erogazione di servizi innovativi per questa particolare fascia di persone.

Guarda anche

Mostra del Fiore Florviva: un’edizione da record nonostante il meteo

Chiusa l’edizione 2025, l’appuntamento è per la primavera 2026 La Mostra del Fiore-Florviva si conferma uno degli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *